Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] Meglio di qualsiasi descrizione, un colpo d’occhio dà l’idea della mole.Donne al campanello di lei ma poi se ne andrà via. Questo è il tronco ’s the bottom of the bucket, just the bottom of a bucket, or of the well of somewhat made-up gravitation like ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] erano 532 i giovani reclusi nei 17 Istituti Penali per Minorenni d’Italia. Una cifra che sta rapidamente crescendo. Solo due mesi fare quattro barre di freestyle a testa” senza aver mai studiato la metrica né la tradizione poetica dell’improvvisazione ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] sono un prete indigesto. Un essere umano disposto a sacrificare sé stesso con la massima umiltà» (Coluccia responsabilità di tutti coloro che ne hanno preso parte. Le organizzazioni mafie?«Gran parte dell’Italia è terra d’emergenza. Oggi c’è un grande ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] strada da percorrere, spesso è accompagnato da un aggettivo che ne specifica l’utilizzo strumentale, come laophoros (= ‘percorribile dalla ,36) e per celebrare il ritorno a Roma di Pompeo Varo, vecchio compagno d’armi del poeta a Filippi (C. 2,7); da ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] cristiani, da Agnese a Battista, da Ambrogio a Benedetto. Martino era già plebeo nel ’200; Gianfranco Folena ne ricordava l’uso caratterizzate prevalentemente come meridionali, sono imposte spessissimo a persone d’una certa età e di bassa condizione ...
Leggi Tutto
E i francesi ci rispettanoche le palle ancora gli giranoe tu mi fai: dobbiamo andare al cinevai al cine, vacci tu.(Bartali, Paolo Conte, 1979) Non è un Bartali vorace, d’altronde la leggenda ce lo tramanda [...] gialla.Un’impresa di quelle che lo sport suole tramandare a esaltazione di sé stesso e dei suoi eroi. L’avvocato piaciuta molto ad altri: Pierangelo Bertoli (nell’album Canzoni d’autore) ne dà un’interpretazione da scalatore, Bruno Lauzi (Alla grande ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] di accendere e veicolare energia e creatività.Ne sapeva qualcosa un’altra grande voce poetica d’amore parla ogni arte anche nel nostro tempo complesso. Ma quale amore?! Si chiedeva lo scrittore Mario Soldati a margine di una intervista rilasciata a ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] ne hanno intessuto le lodi.Come nel Cantico dei Cantici anche nella Vita nuova ci sono individualità e cori , D., Contini, G. (ed.), Milano-Napoli, Ricciardi, 1984.Donne di carta. Personaggi femminili della letteratura italiana da Dante a Tasso ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraI nascostiRoma, Minimum fax, 2024 «Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera, era una delle tante parlate destinate a scomparire. Ho dovuto cercare il modo di fissare sulla [...] carta i suoni della mia gente» (A. Pierro, ’A terra d’u ricorde, Il nuovo Belli, 1960): ci scuserete – lo farete, ne sono certo – se iniziamo così: è che non possiamo fare altrimenti. Non siamo in grado, non abbiamo le volontà, di iniziare questa ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] , sette volte su dieci, dovresti farcela». Non esiste requie né salvezza nel narrare di questi scrittori: siamo in una letteratura che si attaccano gli abiti di chi le pronuncia – «ind a ‘stu cazz d’ cors nanzèvvist ‘na lir! Issòoooold! L’argent! Qui ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...