È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] a Como – e poi di Gino, in quegli anni Sessanta al Giambellino, Sud-Ovest sottoproletario di Milano (da quelle parti stanno arrivando le ultime stazioni della linea 4 del metrò, fino al nuovo capolinea San Cristoforo), ne della canzone d’autore (1950 ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] susseguirsi di scoperte prossime allo shock, eppure così dense d’amore da mandare in pezzi la rigida narrazione di quegli pentita né dissociata ma in grado di operare «un distacco dal vissuto che l’aveva portata a scontare i suoi ergastoli, a quelle ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] stesse sfumature di autorevolezza, ironia, pedanteria che ne hanno segnato l’uso nella tradizione letteraria fino ma anzi integrando le prospettive d’indagine. Utili questionari a fine capitolo aiutano il lettore a verificare l’apprendimento dei ...
Leggi Tutto
…Per vedere da lontano gli ombrelloni oni oni...(Un’estate al mare, Giuni Russo, 1982) È firmato da Franco Battiato (1945-2021) il testo di uno dei più autentici e ricorrenti tormentoni estivi, che ha [...] annunciare la bella stagione. Sono trascorsi 42 anni (Giuni oggi ne avrebbe 73), eppure sembra di averla ascoltata quest’anno o una sorta di speciale guida turistica: «La luna supra a valli d’Agrigentu / sfiora bronzi templi e marmi / storia e greche ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] artisti», maschi in grado di creare un “gentil sesso” artefatto a proprio uso e consumo, il compito di imitare e correggere la natura dei loro mariti; anzi ne ignorano tutto e sono respinte in un ruolo di mantenute di lusso». D’altro lato: «Per le ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] frammento «La morte di un poeta, / e chi se ne frega, / non fa storia, non la trovi / ai tigì» (si parla ovviamente di Pasolini).Prendiamo l’ultimo testo del canzoniere d’amore:«E noi?»Il tuo Dio a cui io non credo– Mi dispiace sai –Ci separerà lassù ...
Leggi Tutto
Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] cavallo di Troia con cui entrare nel fortino del tradizionale romanzo d’avventura per farne un’amorevole parodia: una parodia che non fa questo suo non abdicare alle ragioni della tristezza, néa quelle di certo intensismo forzato e forzoso (si passi ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] nasconde il nemico di un’altra creew, anch’egli accostato a qualcosa d’impercettibile, un germe, «Rapper parla di me nelle evidenzia un oggetto, la bandana (Berlusconi vent’anni fa ne indossava una bianca in vacanza), dall’ideale cromatico preciso, ...
Leggi Tutto
Mario CorticelliLibro della natura e del continuoPerugia, Déclic Edizioni, 2024 Al critico militante – continuamente bersagliato da improbabili versificatori arcipersuasi di dover essere annoverati tra [...] mormorata né tampoco della rinunzia a ogni coerenza, coesione e ordine logico (idem), ma delle reiterazioni magnetiche, avvolgenti, debitrici del primo Balestrini “combinatore”, in cui, anziché sedurre il lettore deferendo al suo orizzonte d’attesa ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] un immaginario codificato, immediatamente riconoscibile. Terapia d’urtoL’idea di partenza è brillante, si sure about that» (“Non ne sono sicuro”). L’incertezza svanisce nel doppiaggio: «Non le voglio, quelle». Sdraiato a letto con i polsi ammanettati ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...