Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] sua vitalità letteraria ed extraletteraria: se d’invenzione letteraria, se ne può valutare, non senza miopie ed o no l’intento di un tributo letterario, così può contribuire a misurare la distanza dal modello quando si tratti di trasposizione o ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] luogo nella ricerca scientifica, grazie a un’interazione bidirezionale con la lingua d’elezione della comunità internazionale e esitazione che ne ha tre. Sarebbe surreale se si sentisse offesa dall’uso del nome di genere maschile. A differenza del ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] poesie sono prevalentemente in italiano e di carattere devoto, ma ce ne sono una mezza dozzina in friulano, tra cui la più riuscita è – fenomeno pressoché unico al mondo. Esiste davvero un “a. P” e un “d. P.”, un avanti e un dopo Pasolini – anche ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] l’angelicazione femminile non è un’invenzione di Dante né degli stilnovisti, anzi ha una lunga tradizione che risale illustrata con note e preceduta da uno studio su Beatrice per A. D’Ancona, 2a ed. notevolmente accresciuta, Pisa, Libreria Galileo ...
Leggi Tutto
Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] della pelle, religione, etnia)» (Il discorso d’odio (non) è (sempre) a compartimenti stagni). Immaginate dunque di raggiungere il , spesso quando non ce ne accorgiamo nemmeno. Ebbene, la discriminazione, i discorsi d’odio e le oppressioni causati ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] uno, anche se pluricromatico. La parola d’ordine dei gruppi è appartenenza: certamente il colore ne è il fondamento, ma poi c’è è incitata con un «lotta e vinci insieme a noi / insieme a noi / insieme a noi», o con un «conquista la vittoria, ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] Lachmann), ai tre paragrafi intitolati a Joseph Bédier, Giorgio Pasquali e Michele Barbi, ne è stato aggiunto un quarto dedicato […] considerato oggi l’atto fondativo della filologia d’autore. […] A sostegno di tale metodologia, che metteva al centro ...
Leggi Tutto
Filippo D'AngeloLe città e i giorniNottetempo, Milano, 2024 Il dibattito intorno alle generazioni ha portato al fiorire di svariate etichette linguistiche (tra le tante, l’ormai celeberrimo boomer), il [...] ogni istinto predatorio sopito, nemmeno i tuoi fraticelli ne sono esenti, nei miserabili trovano lo specchio in gioco di bambini, mai realmente cresciuti, destinati a perdere.Lo stile della scrittura di D’Angelo, insieme barocco e tagliente, che non ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] tra loro, e questo è formache l’universo a Dio fa simigliante.(Dante: 546)In epoca più delle sue stesse creature, ne causa infinite tribolazioni. La inferias, […] (Catullo: 328). Consigli di letturaAlighieri, D., La Divina Commedia, Sbrilli, G. (ed ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] elemento dislocato a sinistra può essere anche un’intera frase, come in di andare al mare ne ho proprio che Google Libri restituisce numerosi esempi d’autore anche assai meno remoti.Avremmo inoltre posto a lemma il congiuntivo cosiddetto tematico (o ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...