Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] il fenomeno vada inteso come una spiegazione, spesso fatta da un uomo a una donna, che non tiene conto del fatto che l’ascoltatore da subito diversi problemi che ne complicano la codificazione definitiva nella lingua d’uso comune. Le proposte come ...
Leggi Tutto
Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] meno non lo è direttamente, né lo è prevalentemente: la sonatina era sostituita una Madame imprenditrice e influencer. A poco a poco mi accorgevo di non essere più in tempo stesso avvolto da larghe fasce d’ambiguità.Tutto questo la scrittura di ...
Leggi Tutto
C’è un male incurabile che ci sta invadendo ammalandoci un poco alla volta. Non è fisico, tangibile, per quanto sul corpo sovente si ripercuota. Più sociale, verrebbe da dire, umano: parliamo di quel lento [...] impossibilità in un mondo peggiorato dieci volte e senza spiragli d’arresto. Un mondo che sorride mentre ha la schiena Ci spiace signori: non abbiamo familiari. E anche ne avessimo non basterebbero a salvarci: non si vedono qui genitori benestanti e/o ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] ), «Non lo conosci Noè? / No eh?» (Onda alta, Dargen D’Amico, qui con un forte accento sull’omofonia); ma anche in alcune forse semplicemente di echi in altri casi.Ne indichiamo almeno tre. «Se corriamo a fari spenti» (Diamanti grezzi, Clara), ...
Leggi Tutto
E ogni volta l’annusiamo, circospetti ci muoviamo, un po’ randagi ci sentiamo noi...(Genova per noi, Paolo Conte, 1975) La provincia e la grande città. La campagna e il mare aperto. Il richiamo del sole [...] spinosi.E in effetti Paolo Conte a metà degli anni Settanta del Novecento né il formato cartolina, né la dimensione onirica, non si introduce nei segreti della città e non ne . Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, ...
Leggi Tutto
Da più di un secolo sia nell’arte che nella poesia uno dei fenomeni più interessanti e validi è la loro felice contaminazione con tutte le altre espressioni artistiche. Non ne sono nati nuovi generi, ma [...] e gravemente lesi nel valore comunicativo, smembrando toni voci registri in fasci d’echi multipli e manipolandoli sino a totale rigenerazione (chi dice, e a norma di quale inderogabile canone, che combinare è una triviale sottospecie dell’atto ...
Leggi Tutto
Si agghindano e conciano i corpi, li si camuffa sempre più spesso. C’è un tentativo di nascondimento, quando non di rimozione netta, volto – forse – ad un minor patimento possibile: quella «pelle più spessa» [...] usum condivisionis e sempre poco conosciuta nella sua paternità (presente ne Il non detto, Eretica, 2022). Soffrono i corpi, riverberano non è detto che ci si riconosca: è Debora D’Addetta a intrecciare il primo terzo di strada con la sua Maleuforia ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] la complessità della sintassi, ricca di periodi a più campate, ne fanno un’opera tanto ricca quanto impegnativa, ̀ che possiamo fare con la nostra lingua. Le figure, d’altronde, sono espedienti che spesso utilizziamo senza nemmeno rendercene conto ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] una ricercata versificazione, adattandola maggiormente alla lingua d’arrivo. Gli esempi riportati ci mostrano sia in questa notte fonda / fino a morirne, eternamente sola». Amica di Cristina Campo, certamente ne condivideva il senso di perfezione ed ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] Posa, qui, e ora: «Non tutto l’amore è morte / né la terra esilio cronico» (Darwish 2024, p. 31), come un (allargata) del contesto poetico italiano d’oggi, è possibile esprimere due considerazioni. La prima ha a che vedere con un discorso linguistico ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...