Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] ed accentate, riassumono efficacemente la descrizione e ne rendono l’impressione».Tuttora l’etimologia di bufera infiniti lamenti di dolore, in uno sconfinato luogo «d’ogni luce muto». Poi comincia a distinguere che c’è qualcosa nell’aria, trascinato ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] forti emozioni. [...] Solo grandi stati d’animo collettivi hanno il potere di come sfida: ciò «significa provare a dare una risposta alle domande di che sta succedendo nel mondo, di certo ne abbiamo tutti molto bisogno. Biblio/sitografiaBloch, M,, ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] Non ci basterebbe qui lo spazio (né la pazienza dei nostri lettori) per delle “metafore-guida” della Storia d’Italia (capitolo IV, pp. 83- mostrare che il modo di organizzare il testo funziona a diversi livelli, per esempio per le coppie di ritratti ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] più significativi dei vari relatori del Convegno (Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara, Chieti, 24-25 maggio 2022 in uso, le quali non sono ne’ vocabolari italiani di Giuseppe Bernardoni a cui dedica un articolo nel libro Pierluigi ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] scrittore]), la poesia di Tjutčev era particolarmente cara a Landolfi: lo testimonia, tra le altre cose, Fedor Ivanovič Tjutčev e di Gabriele D’Annunzio».Rinuncia alla rima e mancato fare. La libertà, il tanto che ce ne è concesso, è se mai da quest ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] nell’orazione Panatenaico (scritta probabilmente nel 155 d. C.) vi si sofferma a lungo per celebrare la grandezza di Atene. è giunta alla corte persiana, il fantasma di Dario ne offre una lettura radicalmente opposta: suo figlio si sarebbe illuso ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] ‘festa religiosa musulmana’.«Non ne volle sapere della preghiera dell per tenere fede alla besa, la parola data» (A. Ibrahimi, Non c’è dolcezza, Torino, Einaudi sa cosa deve fare, ma non lo fa.» (D. Levani, Solo andata, grazie. I popoli degli abissi ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] la semplificazione non deve infatti intaccare l’esattezza della comunicazione. Ne consegue che semplificare un testo è soltanto il mezzo per ’intero testo.Sono totalmente d’accordo con Maria Silvia Rati – afferma Michele A. Cortelazzo, sollecitato da ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] meno esplicite? Il tema è vasto e di sicuro il lessico ne risente molto. Un esempio è testimoniato da questa asserzione:L’italiano tende a scendere verso il basso, «indica una mancanza di energia e di forza per reagire a uno stato d’animo o a una ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] favolose.Insomma, se L’Isola di Arturo supera anche la prova del soggetto, bisogna dire che lo fa quasi a suo malgrado e ne esce per il rotto della cuffia. Ci aspetta fuori, ci aspetta altrove. Dove ci aspetta? Riferimenti bibliograficiColussi ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...