Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] scoperto, studiando una tavoletta d’argilla risalente a circa 4.000 anni fa, che i babilonesi erano a conoscenza delle terne pitagoriche e non si sa neppure con certezza se Talete o Pitagora ne abbiamo mai composto uno» (Boyer 1982, p. 53).Derivati ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] non può arrivare a quell’assoluto. In alcune diagnosi si definisce “concretismo” un pensiero impoverito, dove chi ne soffre non è in totalmente differenti e, con questo, anche regole d’interazione differenti.Se volessimo fare un paragone fisico, ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] Alfragano (l’astronomo persiano al-Farghānī, vissuto nel IX sec. d. C.) – che è il manuale astronomico di Dante come insieme, questo numero fue amico di lei per dare a intendere che ne la sua generazione tutti e nove li mobili cieli ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] i rifiuti amorosi al tempo delle piattaforme di dating (Costanza Rizzacasa d’Orsogna, Ghosting, dirsi addio? No, basta scomparire, «Corriere della alcun confronto, ma continua a monitorare la nostra vita (o quello che ne vogliamo mostrare) sui social ...
Leggi Tutto
Ed improvvisamente ti accorgi che il silenzio ha il volto delle cose che hai perduto ed io ti sento amore, ti sento nel mio cuore(La voce del silenzio, Mina, 1968) Beati gli ultimi.È un bel gioco di sinestesie [...] là dove il sol tace», «i’ venni in luogo d’ogni luce muto»), a Leopardi («cieco il tuono per le atri nubi», «sussurrando al vento i viali colorati», «corre il baglior della funerea lava») ne ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] dello smarrimento.Sostenuto da un cast d’eccezione e da un’attenzione alla loro essenza, del vuoto che ne permea i valori nell’assoluta non è nemmeno sicuro del nome della moglie, il riferimento a una serie di matrimoni ha la sua utilità.La battuta ...
Leggi Tutto
Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] luce d’una ricognizione esauriente, infatti, la pagina del narratore siciliano non tarda a confessare le meno discutibili:«aere»:«l’aere sfervora» (Retablo, p. 9); «l’aere ne tremesse» (Inferno, canto I, v. 48).«algente»: «Sorgeva l’algente luna» ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] Berengo Gardin era cominciato l'anno prima e a essere visitati dai due fotografi furono i manicomi della storia italiana. Lo stesso Basaglia ne rilevò le pecche. Purtroppo non fece furono le fotografie di Luciano D'Alessandro scattate nel manicomio ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] Ventura, analista per il Groupe d’études géopolitiques di Parigi e scrittore un meccanismo sofisticatissimo, non sempre limpido né facilmente interpretabile: una specie di automobile fattore di rischio.Nessuno ci obbliga a comunicare sempre e su tutto. ...
Leggi Tutto
Ma dove vai, vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Di chi sei, ma che vuoi?(Gianna, Rino Gaetano, 1978) Delle classifiche, Rino Gaetano non era [...] altro (giugno 1981), ne certificherà la crudele fondatezza. Il pubblico di bocca buona faticava poi a rincorrere il volo della inglese dove Gianna diventò Gina. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...