Maria Grazia CalandroneMagnifico e tremendo stava l’amoreEinaudi, Torino, 2024 Per capire in profondità una storia, è utile raccogliere il numero più grande di dettagli, quegli apparenti complementi di [...] candela. Come tutte le grandi storie d’amore.[…] Questa storia finisce e ricomincia molte , sceglie ancora Domenico, non se ne va?Quanta morte è nascosta nell alla vita che hanno vissuto, all’oscurità che a un certo punto ha preso il sopravvento. Le ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] tracklist dell’album di Ghali Sensazione Ultra (2022), certificato Disco d’oro dalla FIMI per le numerose vendite e ascolti streaming, e italiano, come nel ritornello di RDC: «Ne pas jouer / Mi dice mama / Il m’a dit Tata na ngai / “Non giocare che ...
Leggi Tutto
In questo articolo parlate erroneamente di “dialetto” invece di lingua sarda: https://www.treccani.it/enciclopedia/italiano-di-sardegna_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/ Da un punto di vista scientifico [...] lingue parlate. Perché anche il Sardo a sua volta – purtroppo – ne è negativamente influenzato. Il vostro pensiero riflette questa che, più che essere una domanda, è un capo d’accusa. Le opinioni sul caso linguistico della Sardegna sono da anni ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] Luigi Tenco. Intanto, a ricordare Azzurro agli italiani, se mai ce ne fosse stato bisogno, hanno pensarto le cover di Mina, Gianni Morandi, Fiorello, Giorgio Gaslini, Skiantos ecc. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d ...
Leggi Tutto
Sapore di sale, sapore di mare, ...che hai sulla pelle, che hai sulle labbra(Sapore di sale, Gino Paoli, 1963) Nei concerti Gino Paoli spiega che una canzone famosa appartiene al pubblico e non più all’autore [...] ma in particolare quello siciliano di Capo d’Orlando, non lontano da Messina, in ’intermezzo della canzone.Il testo, fino a un certo punto, non ha nulla di sua compagna, si tuffa in acqua e quando ne esce gli si sdraia accanto, comunicandogli con il ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] Cioè ho alzato la testa e capito di non aver capito a fondo. E siccome l’unico modo vero che ho di uno dei risultati possibili. Son d’accordo, ma c’è ancora distruzione di senso? Sto sproloquiando, me ne rendo conto. Ti lancio anche una suggestione ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] di morte e al senso di vendetta, a contraddittori rituali d’onore improntati a un codice etico barbaro, con teste di cavallo organizzata: «E me ne frego di tutti i guappi camorristi siculo-napoletani che vengono a farmi minacce e ricatti». ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] plastica non è compostabile né riciclabile e che non si fa la raccolta differenziata, con tanti saluti alla sostenibilità e Seicento.Il libro dimostra intorno a una parola come sostenibilità, si può sviluppare, al giorno d’oggi, una riflessione molto ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] Max Ophüls, in cuiun personaggio sale su una scaletta a pioli per cingere con una ghirlanda di fiori l’ è richiesto di leggere, né di abbandonarsi al piacere La modella. Se Daniel e Simon e Jacques sono d’accordo il film è finito. Una volta vista la ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] presuppone sempre che il destinatario ne conosca il significato. Una Il composto fine settimana «è femminile» si legge con qualche sorpresa a p. 60. È sì “femm.” ma di uso molto raro Accademia della Crusca, Paolo D’Achille nella trasmissione Pronto ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...