Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] negli Oscar Mondadori.Nel 1962, riguardo Il Consiglio d'Egitto, Calvino impartisce a Sciascia una lectio che nasce da un occhio quei riferimenti a cose del nostro tempo: io già ne sentivo un certo disagio (p. 153).Oltre a quanto può trovarsi ...
Leggi Tutto
«Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] principe dell’istruzione, quella del discente: già li vedo (e quanti ne vedo) questi insegnanti ammusoniti a comunicare male e a insegnare peggio, a rispondere cagneschi e a sentirsi la rabbia nel petto, sottraendo di quella serenità, fondamentale al ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] proprio questo sostantivo: ne è risultato uno spettro molto vasto ed eterogeneo.Proveremo, pertanto, a delineare una mappa fortemente l’animo’ (come la splendida procellosa e trepida gioia d’un gran disegno de Il cinque maggio di Alessandro Manzoni), ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] indietro con ripetizioni o rime troppo ricercate (ce ne sono meno di dieci, sparse). Della vicenda miele che avvolge come la tristezza si ispira a Suzanne di Leonard Cohen, al sole del ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ...
Leggi Tutto
La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] e Wasteocene (ne ho parlato nell’articolo Indovina chi viene a -cene?) sino ai composti di eco-: in gli attacchi dove si lancia cibo, vernice o altre sostanze su opere d’arte famosissime (dalla Monnalisa ai Girasoli di Van Gogh), come riportano ...
Leggi Tutto
Davide GrittaniIl greggeViterbo, Alter Ego, 2024 Il problema della vita è che accade. Poco ci si può fare, niente proprio: l’affastellarsi di «lunedì, martedì e mercoledì e aprile, maggio e giugno» che [...] Sartre impotente si lasciava scivolare dalle mani ne La nausea può solo scorrere inesorabile, fluire e coglierci a prescindere da noi o proprio grazie al nostro tradimento in teste costrette a scandire grosse parole e a celarsi in (presunti) ricordi d ...
Leggi Tutto
Emiliano EreddiaIl settimo cerchioMilano, Il Saggiatore, 2024 Doveva essere chiaro, pensò il soldato, ma chiaro non lo era. Non c’era più nulla da trovare, e specialmente in superficie, ma la gente continuava [...] attraversare da Nord a Sud la penisola italiana, rasa al suolo da violenti terremoti e separata dal resto d’Europa da questa guerra non c'erano parti da sostenere, non esistevano alleati né nemici, era solo la guerra degli uomini contro gli uomini, ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] cui si fonda il discorso. Ne viene fuori un libro per tutti come ha rivelato nel 2018 uno studio della Banca d’Italia citato da Pastore e relativo al PIL nel dell’Istat, che evidenzia come «non potremo fare a meno di nuova immigrazione» (p. 8).Il ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] Chiara De Caprio offre per la collana “Italiano d’Autore” della Casa bolognese – a cura di Andrea Afribo, Roberta Cella e Matteo Motolese e affinità, riformulazione e correctio, opposizioni concettuali:Ne consegue che, al pari delle frasi, le ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] di vicinanza post-mortem (e assimilazione) a una categoria sociale, lo zio Pino di una funzione intellettuale non organica né integrata.L’esperienza poetica di le voci e i punti di vista nel Consiglio d’Egitto di Sciascia, per portare alla luce la « ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...