Tre consigli per non comprarlo!Entrata nel Libro dell’anno di Treccani (2023), la parola deinfluencing ‘deinfluenzare’ nasce sull’onda di un trend, nato nella rete, in risposta alla spinta eccessiva al [...] intenzioni” del deinfluencing, restano alcune zone d’ombra. La prima, la più evidente influenza, anche se sotto nuove vesti. Ne è convinta Kris Ruby, analista di social dire “Vota per questo candidato” rispetto a “Ecco perché non dovresti votare per ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] Aiolli ne passa in a camminarci oggi, ha ancora il sapore di quell’“isola di silenzio” di più di cent’anni fa, senza nemmeno il battere del ciabattino e il levarsi mattiniero del grido del lattaio. Accanto alla formella del numero 1, la pulsantiera d ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] elementi analoghi presenti nel referente ne facilita la sovrapposizione dei nomi faisant partie de la collection du Musée d'Histoire Naturelle de Genève, in « /1, 2007, 1-78.Smith James Leonard Brierley, A Living Fish of Mesozoic Type, in «Nature», 143 ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] è data dalla possibilità che i nuovi strumenti spingano a estendere il diritto d’autore a un’area in cui oggi di regola non chi è l’autore di questo testo? Non certo Dante, né Gadda, né l’autore dello spunto. Verosimilmente, nessun essere umano – e ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] oltraggio al pudore. Il gesto era sfrontato e tracotante e non a caso costò al poeta la disgrazia in curia, cui fece nelle corti d’Italia e d’Europa vi amministravano il potere e – segretari, e insieme letterati e artisti – ne curavano la parola ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] la conseguente forza d’urto propria d’ogni medium largamente diffuso. Ma come ogni arma a doppio taglio, non credo a queste cose. Io non credo a niente di niente. Credo soltanto che non si debbano fare film sciocchi; io stesso, in passato, ne ho ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] dimostrata), di Gauss (connesso al precedente, prende il nome da Gauss, che criticò la dimostrazione di d’Alembert e ne propose delle altre, fino a quella definitiva del 1849) e di Lagrange (dal nome del matematico e astronomo italiano Giuseppe Luigi ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] de Corse, dédiée à Napoléon», cfr. Landrin 1852, s.v.) o tardive e de relato («Napoleone se ne fece preparare [con avrebbe dimostrato un certo interesse per la scoperta («[Il] a déjà témoigné le désir d’en avoir un bloc un peu considérable, pour en ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] Che bella lingua il greco! Né saluteremo come una novità il fatto che si continuino a scrivere, per esempio, biografie Gardini, Viva il Greco, Garzanti 2021). Compariamoli con quello d’antan del Puccini di Enzo Siciliano (Rizzoli 1976): «Devo tornare ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] non ci si può aspettare di incontrare nei testi del passato né del presente alterazioni, che non siano erronee e isolate, di UTET, 1990.LEI-D = D-, a cura di Marcello Aprile, in Lessico Etimologico Italiano fondato da Max Pfister, a cura di †Max ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...