«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] esternalizzazione dell’accoglienza»); ma anche molti altri intervenuti ne hanno fatto uso: Simone Billi della Lega Dunja Mijatović, commissaria per i diritti umani del Consiglio d'Europa, a proposito dell’accordo tra Italia e Albania, nei resoconti ...
Leggi Tutto
Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] una parola nuova. I vocabolari la registrano da tempo e ne precisano il significato spiegando che si tratta di un sistema a partire dal 1994 premier diventa la forma di gran lunga maggioritaria (e così si parla di premier Berlusconi, premier D ...
Leggi Tutto
Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] abbiamo un'avversione totale a questi vostri tentativi di avvicinamento alla giustizia; quando ne parlate ci viene l' incontrarne esempi in esponenti dei due maggiori partiti odierni, “Fratelli d’Italia” e “Partito democratico” (con l’eccezione di ...
Leggi Tutto
Il ciclismo è il massimo di possibilità poetica consentito al corpo umano. Una bicicletta può ben valere una bibliotecaAlfredo Oriani, La bicicletta, Bologna, Zanichelli 1902 Le prime corse a tappe sono [...] dell’inizio del Novecento, il Tour de France ne ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] è discendente di Nembrot e figlio di Ulieno, sovrano d’Algeri: nel corso del romanzo è protagonista, insieme ad suonare a festa le campane del villaggio, quando gli venne trovato il nome di Rodamonte, quasi l’importanza fosse ne’ nomi o ne’ fatti ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] -86), non solo in quanto avvenuto nell’arco di più d’un trentennio (1962-1993), periodo «di profonda crisi e di buona fede. Se Lei la rileggesse a mente fredda sono certo che se ne persuaderebbe. Ma evidentemente non aveva allora quella freddezza ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] giusta, e i tempi sono maturi, queste cose le dici, e a chiare note. Né io né Garinei abbiamo mai fatto uno spettacolo per puro e semplice scopo mercantile o d’esclusivo intrattenimento: noi cerchiamo sempre di interpretare gli umori del momento, di ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] per la scuola è stato tante volte esplicitato e raccontato. Ne Il verso giusto, l’originale antologia di cento poesie curata nella formazione. Un impegno disseminato in ogni angolo d’Italia, a volte con trasferte in luoghi remoti e periferici ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] non ariosteggiare, registrato da TB, né tesaureggiare, lemmatizzato da Crusca4, TB formato pdf all’indirizzo internet http://www.tommaseobellini.it/#/].Testa Cesare, Recensione a G. D’Annunzio, Il libro delle Vergini, «Cronaca bizantina», anno IV, ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] Annalisa Rossi, Soprintendente agli archivi e alle biblioteche della Lombardia, ne ha ordinato il "deposito coattivo" presso l'Archivio di Stato dunque protetti come si tutelano le opere d’arte.A voi studiosi cosa permetterà la disponibilità di una ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...