Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] giudiziari su antichi casi di blasfemia sono miniere d’oro. Gioco d’azzardo tra “plebe” ed éliteDurante il Medioevo dio sanguino!“; Criscimbene di Pietro s’abbandona ad un “lo si ne chago a domìnidio et alo inchixidore e sil lavesse in la mano si ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] diritto di dir questo, perché il vostro va considerato né più né meno che un servizio da rendere alla collettività. Magni Ma cui ha bisogno. Un film, come ogni altra forma d’espressione, dev’essere legato a doppio filo con le tradizioni, gli usi e i ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] tenir dans ses bras, mais il ne presse que de l’air». Nella traduzione del passaggio, il giovane «[a]ppena aperti gli occhi, era sicuro p]eau de veau qui a été préparée et qui est passée par les mains d’un mégissiet et d’un parcheminier» (Furetière) ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] campo della filologia d'autore, le domande poste all'inizio non sono affatto banali né premature (condivise per di fronte a un cambio di paradigma».La metodologia della tradizionale filologia d’autore è ancora applicabile tale e quale a questo tipo ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] moderne riproduzioni, si fa risalire a quello “vivente” messo in piedi da San Francesco d’Assisi, dopo che ebbe ottenuto nominati solo nei vangeli apocrifi. Non erano previsti né attori né immagini: solo la predica emozionante che Francesco rivolse ...
Leggi Tutto
Francesco RecamiMondo caneNapoli, Mar dei Sargassi, 2023 «Che tenerezza, quel pover’uomo»! Verrebbe voglia di principiare da qui nel raccontare del testo di Recami (Mondo cane, Mar dei Sargassi, 2023): [...] e timori che avvengano, solitudini di cane che assomigliano a quelle di chi se ne circonda e sacche d’umanità che rischiano di collassare a cercare di scongiurare invano un’estinzione lunga che ci costringe a fare i conti con noi stessi: stiamo messi ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] però, non è bon à tout faire, e il saggio su Piero del 1927, che Longhi non amava particolarmente, ne offre una eloquente testimonianza: resta delle «trascritture»), per cui le «spuntature d’impressione immediata» (così nel Carlo Braccesco del 1942 ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] : 79). Arcangeli assorbe gli stilemi della prosa del maestro, che abbina gli strumenti della critica d'arte a quelli della retorica, ma ne allenta gli estremismi aggettivali verso una medietà che favorisce l’intensità di scavo interiore dell’artista ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] alla grande e illustre impresa dell’Enciclopédie di Diderot e D’Alembert, ogni enciclopedia si dà il compito ambizioso di , forte, determinata, coraggiosa. Oltre a suonare tanto virago – con le implicazioni che ne derivano –, l’area semantica di ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] il 5,8%, quello di La7 e l’8,2% (da 1,11 a 1 milione di ascolti). Tuttavia i quasi 16 milioni di ascolti serali hanno ancora stata un buon segnale di emancipazione. Ne ha scritto su Swissinfo (sito d'informazione svizzero fuori dalla mischia italiana ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...