• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
547 risultati
Tutti i risultati [547]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [2]
Economia [1]

Poveri homini

Lingua italiana (2025)

Poveri homini Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025  Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] si segue qui un po' come una bussola, e d'altra parte il magistero critico di Ruozzi è riferimento saldissimo). o che tende a istupidirsi, o comunque a marcire, a imputridirsi, a farsi veleno, inganno, schifezza: se ne legga – a campione – Il fuoco ... Leggi Tutto

Il cambio del nome di luogo

Lingua italiana (2025)

Il cambio del nome di luogo Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] negli anni ’30 del XX secolo. Il regime fascista, che ne fu protagonista, volle improntare i nuovi nomi all’antica latinità o tempo, essendo stati chiamate dal Nord-Est d’Italia masse di contadini a popolare le zone dapprima disabitate, vari centri ... Leggi Tutto

Ambientalismo. Natura, mito e letteratura in Caparezza

Lingua italiana (2025)

Ambientalismo. Natura, mito e letteratura in Caparezza Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] sarà per via di cambiamenti che la minano dall’interno, né di invasioni aliene. D’altra parte, per una Gea che nasce, vive e l’arte: «ARTE MI DEvi guidare, FA’ UNO sforzo / DI’ A NAtura di vegliare il mio percorso/ Dalla borSA TIRO fuori un grande ... Leggi Tutto

Segni, significati e relazioni della lingua italiana

Lingua italiana (2025)

Segni, significati e relazioni della lingua italiana Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] cose e “crea” il mondo, contribuendo notevolmente a determinare il senso d’appartenenza di ogni comunità.Nella società di oggi, un notevole paradosso e una chiara distorsione cognitiva: ne consegue che il flusso informativo – perlopiù veicolato dai ... Leggi Tutto

L’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluo

Lingua italiana (2025)

L’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluo Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] di fuori". Riassumere nel significato che ne dà Calvino è un’operazione cognitiva che risponde a un bisogno della mente di selezionare ( senza fare spoiler ma solo stimolando la curiosità) e punti d’interesse» (pag. 96).I testi su cui si sofferma ... Leggi Tutto

Quando il Comune si prende il lusso di cambiar nome

Lingua italiana (2025)

Quando il Comune si prende il lusso di cambiar nome Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] vigore per pochi anni, da un qualche regio decreto a una delibera D.C.V.A. (in particolare quella del 15 gennaio 1946). Ecco questa la sede per dare un giudizio globale del fenomeno, né di affrontare le singole storie delle sostituzioni, che sovente ... Leggi Tutto

Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

Lingua italiana (2025)

Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] poesia non si sforza di offrire una soluzione a tutto questo: ne afferma invece il coesistere. Presenta la qualità sempre diritto, se avessi camminato a lungo fino a oltrepassare quella linea dove il cielo d’incontrava sulla terra, là sarebbe ... Leggi Tutto

È tornato il tempo della morte? La scuola e il passato remoto

Lingua italiana (2025)

È tornato il tempo della morte? La scuola e il passato remoto «Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] – e più consapevoli – che da un paio d’anni a scuola è tornato quel passato remoto che sembrava sepolto essere violenti, il tempo in disuso: né semplici, né anteriori, di futuri non se ne vedono – almeno a giudicare dalla lingua.È un ciottolo, ... Leggi Tutto

Cento di questi Aldani. La parola alla grande fantascienza italiana del Novecento

Lingua italiana (2025)

Cento di questi Aldani. La parola alla grande fantascienza italiana del Novecento Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] muove tra i generi, spesso ibridati, dalla spy story d’apertura alla fantascienza classica di viaggi nello spazio e scontri figlio che si rivolge al padre che appartiene a un altro mondo, non urbano né tecnologico. Un padre che non apprezza sua moglie ... Leggi Tutto

L’eredità di Giuseppe Fava, una lezione di giornalismo contro la strumentalizzazione della stampa

Lingua italiana (2025)

L’eredità di Giuseppe Fava, una lezione di giornalismo contro la strumentalizzazione della stampa A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] della morte a Palermo. L’oggetto dell’attenzione sono i padroni occulti, che come burattinai ne decidono chi è spettacolo da non perdere. La morte ha sempre una ragione d’essere. A Palermo essa va meditata e capita […]. Chi sono i padroni di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
ne¹
ne1 ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario Roy A. Mariuzza (Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA) Il riconoscimento specifico...
Apulèio
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali