Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale [...] 4° millennio a.C. comunità d’immigrati introdussero l’economia produttiva.
Tra 3° e 2° millennio a.C. assunse .
Dopo una prima spedizione infruttuosa nel 55 a.C., Cesare all’inizio dell’estate del 54 ne compì una seconda durante la quale saccheggiò il ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon [...] abitato, disegnando un ampio gomito. G. si espande in buona parte a N di questo corso d’acqua, sopra l’ampio pianoro (650-700 m s.l.m a far parte della Hispania Baetica o Ulterior, divenendo un centro di consistente importanza: le iscrizioni ne ...
Leggi Tutto
(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] appartenne all’Impero Romano d’Oriente; nel 14° sec. passò ai genovesi Zaccaria di Chio, quindi a V. Vignoli e infine perdurò a C. la floridezza dell’età precedente; ne è testimonianza il grande numero di chiese con ricchi pavimenti a mosaico ...
Leggi Tutto
Tarragona Città della Spagna nord-orientale (140.323 ab. nel 2009), nella Catalogna (80 km da Barcellona), capoluogo della provincia omonima. È situata sulla costa mediterranea, alla foce del fiume Francolí, [...] nel 16 a.C. a colonia e ne fece la capitale della provincia della Spagna citeriore (Hispania citerior), costituita nel 197 a.C., che di statue, a grande chiostro; conserva all’interno numerose opere d’arte fra cui un altare d’alabastro di Giovanni ...
Leggi Tutto
(bulg. Sofija) Città capitale della Bulgaria (1.272.418 ab. nel 2018), a livello amministrativo, il distretto della capitale (1344 km2) è distinto dal distretto di S. (7059 km2 con 258.397 ab. 2007). La [...] 16.000 ab. nel 1878 a 100.000 nel 1910, a oltre 300.000 nel 1935 fino ). Nel 1018 fu ripresa dai Bizantini che ne fecero una piazzaforte per le loro spedizioni contro reperti e d’opere d’arte nel Museo Archeologico, nella Galleria nazionale d’arte e ...
Leggi Tutto
(ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline [...] sec.). Devastata negli ultimi decenni dell’Impero romano d’Occidente, risorse nell’Alto Medioevo quale sede vescovile, sec. M. si pose a capo della lega delle città renane, ma cause politiche ed economiche ne determinarono la decadenza, resa evidente ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] , c, su cui si fissa l’impugnatura, è l’estremità opposta alla punta, d; il tallone, e, è la parte compresa tra la l. propriamente detta e ripeteva il sinuoso snodarsi di un rettile. Se ne trovano montate su spadoni a 2 mani già nel 16° secolo.
Tra le ...
Leggi Tutto
(russo Samarkand) Città dell’Uzbekistan (361.339 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima (16.400 km2 con 3.032.000 ab. nel 2008), situata a 710 m s.l.m. lungo le rive del Zeravšan, all’inizio [...] la città un periodo di splendore, culminato sotto Tamerlano che ne fece la capitale del suo Stato e vi fu sepolto è nota la città – oltre a numerose terrecotte figurate databili, nel periodo più fecondo, fra 2° e 4° sec. d.C. – appartengono al periodo ...
Leggi Tutto
Isola della Campania (46,3 km2 con 60.335 ab. nel 2008; massima lunghezza da E a O, 10 km; massima larghezza da N a S, 7 km; sviluppo costiero 34 km). È la maggiore delle Isole Partenopee e chiude a O [...] di lava trachitica che, sgorgata dal fianco NE di Fiaiano, raggiunse il mare. L’isola fu soggetta a notevoli terremoti. Il clima è mite. Terme, Lacco Ameno, Forio, Barano d’I. e Serrara Fontana.
La storia d’I. comincia con la fondazione di ...
Leggi Tutto
(gr. Σμύρνα, Σμύρνη; turco İzmir) Città della Turchia occidentale (2.606.294 ab. nel 2007), sul Mar Egeo, terzo centro del paese per numero di abitanti. Situata fra le penisole di Focea e di Clazomene, [...] che nel 189 ne accrebbero il territorio e ne riconobbero l’indipendenza. Prima del 59, divenne città stipendiaria della provincia d’Asia. Sotto , dall’altra le potenze europee, intente a crearsi sfere d’influenza nel Levante. Nel 1919 fu occupata ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...