LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] anno 774, StArte, 1978, 32-34, pp. 11-22; C. D'Angela, A proposito dei ritrovamenti ''longobardi'' di Trani, ArchMed 5, 1978, pp. dell'Eterno e alcune figure di angeli e visi in medaglioni, ne esiste un secondo, ritenuto del sec. 11° (Belting, 1968, ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] si tratta di frasi di benedizione rivolte al proprietario oppure di versi d'amore. Nessuna di esse costituisce tuttavia una dedica di carattere storico e se ne deve desumere che gli a. dipinti siano il prodotto non di laboratori regi, ma piuttosto di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] la situazione dei popoli soggetti nella Grecia e nei Balcani; e inoltre, frequentando il card. D. Capranica, ne assecondò la missione diplomatica a Genova (nov. 1453) con un indirizzo al doge Pietro Campofregoso (Ad Petrum de Campofregoso illustrem ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] 28 pannelli originarî della porta lignea di S. Sabina, se ne sono conservati 18, tra i quali 12 o 13 con scene ed., Parigi 1960; W. Sparrow, The Gospels in Art, Londra s. d.; A. De Waal, Die apokryphen Evangelien in der altchristl. Kunst, in Röm. ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] può certo definire come un ambiente culturale unitario, né, tanto meno, come una tradizione omogenea di gusto e S. Scolastica: P. Mingazzini, art. cit., tav. xvi, 2 e 4-5; D. A. Puntoni, art. cit., p. 157, fig. 15. Bronzetto dal Mendolito: P. Orsi, ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] chiese cristiane già prima che entrassero in uso le pitture murali: ne sono conservati diversi esemplari databili tra il sec. 6° e il Kellia, dove le pareti dei vestiboli d'ingresso sono rivestite di pitture.A Ṣaqqāra, a Bāwīt e nei Kellia lo zoccolo ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Stuttgart 1951-1958; The History of Bookbinding, 525-1950 A.D., a cura di D.E. Miner, cat., Baltimore 1957; J. Peeters, , quello di Ibn Bādīs, autore nordafricano del sec. 11°, se ne devono aggiungere altri, come quelli di Qalqashandī (m. nel 1418) ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] costruzione fu promossa a Kawa da Taharqa. I palazzi coevi sono meno noti, anche se esili tracce ne sono state rinvenute a Napata, Kawa della cultura meroitica si trovano tra il IV e il V sec. d.C. a el-Hobagi, un sito non lontano da Wad Ben Naqa. Le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] 'Iran (cioè la storia dei regni elamiti). Gli scribi della Siria del Tardo Bronzo (1500-1200 a.C.) e quelli hittiti non ci hanno lasciato nomi d'anno né liste di re e quindi le loro cronologie restano più difficili da definire. La griglia cronologica ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] of Europe: Archaeology and Social Development in the First Millennium A.D., a cura di K. Randsborg, Roma 1989, pp. 25-32 - sotto uno dei cui portici si apriva l'ingresso principale -, ne è separata da una fila di botteghe; gli ambienti dell'abitazione ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...