SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] in varie università americane (sulla Cappella Palatina se ne segnalano ben tre: Simon Cahn 1978; Nouritza Artistes, patriciens et confréries. Production et consommation de l'oeuvre d'art à Palerme et en Sicile occidentale (1348-1460), Roma 1979; G ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] ebbe un rapido sviluppo delle esportazioni in volume. Ne derivò un forte miglioramento della bilancia delle partite correnti sola Thulin, che ha modo di mostrarvi notevoli capacità d'autore; a Lindholm si devono poi due dei migliori film svedesi del ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] poeta e disegnatore C. Dotremont (nato nel 1922): i suoi "logogrammi" (sorta di scrittura dilatata, fatta d'impetuosi segni plastici) ne conservano tutta la poetica ambiguità. A Cobra si rifà anche P. Alechinsky (v. in questa App.), con le sue linee ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] la generazione bachué dà anche impulso alla scultura: ne sono i capostipiti R. Rozo (1899-1964), autore scatena la sanguinaria epoca de la violencia: D. Arango (n. 1910), gli incisori L. A. Rengifo (1906-1986) e A. Quijano (n. 1927), il disegnatore ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] i criteri mirati alla conservazione: la Villa Pisani a Stra ne è un significativo esempio, per la metodica attuata riguarda un territorio ricco di attività economico-produttive; il Parco delle Dolomiti d'Ampezzo (L.R. 22 marzo 1990 n. 21), dato in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] 'agglomerazione urbana designa l'espansione, prevalentemente a macchia d'olio, di un centro che ingloba in una condizione di difficile equilibrio che non prevede né crescita né contrazione. Alcune c. latino-americane come Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] 030; Salvador, 1.007.195 e Recife, 1.060.701. Brasilia ne conta 272.002 (537.492 nel distretto federale, di 5814 km2). Il accostato il teatro poetico e mitico del pernambucano A. Suassuna, nato nel 1927, d'ispirazione popolare e religiosa. S. Sampaio ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] monumento patrio, l'allegoria e la retorica: ne è esempio il Monumento a Carabobo (1930), eretto nel luogo della battaglia. de Bellas Artes e con acquisti per la sua collezione. D'allora lo sviluppo della scultura sperimentale sarà vertiginoso.
La ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] , esperienze delle più valide tendenze dell'architettura contemporanea. Ne sono esempi il Museo nazionale di Gerusalemme che comprende il Museo d'arte e archeologia biblica (architetto A. Mansfeld), il santuario dei rotoli della Legge (architetti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] 6 marzo 1992 è stato approvato il decreto legislativo che ne istituisce la provincia e al contempo muta la denominazione di merci movimentate) si è affermato fra i più dinamici d'Italia. A livello regionale si è rafforzato il sistema dei servizi alle ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...