MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] architettonici, artistici e storici del M., con sede a Campobasso.
Tra le iniziative d'un certo respiro prese sul finire del 1970, nel dopoguerra. Le numerose opere restaurative che ne seguirono hanno sempre rispettato gli schemi strutturali di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] -46; M. Molnár, Victoire d'une défaite, Parigi 1968; P. Ignotus, Hungary, Londra 1972, pp. 255-99 F. Fejtö, A history of people's democracies, e se ne muta lo spirito. Dopo le distruzioni belliche, è la ricostruzione a impegnare innanzitutto ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] anche le chiese di Serbia hanno differenze notevoli rispetto a questo gruppo. D'altra parte il Bosković ha rivelato con accuratezza i (sec. X-XI). Ad essa ha atteso il Jerphanion che ne ha mostrato tutta l'importanza iconografica. Poi si è avuta la ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] e dall'estremità dei legni, non deve risultare inferiore a 7 ÷ 10 d, e comunque a 10 cm. I bulloni devono essere disposti in modo La loro forma è generalmente parallelepipeda. La fig. 6 ne mostra lo stato di sollecitazione.
Il calcolo del collegamento ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] piani - Jin Mao Tower a Shanghai di A.D. Smith e Skidmore, Owings & Merrill (1999); la nuova sede del New York Times a New York (2006), sobria e dalle citate esigenze di sicurezza, che ne condizionano rigorosamente la successione delle parti e ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] e dall'acqua necessaria per l'idratazione, e che inoltre l'acqua d'impasto del calcestruzzo è sempre in eccesso rispetto a quella necessaria per l'idratazione del cemento. Ne risulta che la resistenza della pasta è tanto maggiore quanto più robusto ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] Pendlebury, è stata finora generalmente accettata, benché se ne riconosca l'insufficienza rispetto agli altri centri cretesi, generali: A. Evans, The Palace of Minos, I-IV, Londra 1921-1935; Th. Bossert, Altkreta, 3ª ed., Berlino 1937. Creta: J. D. S ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] , ma alcune figurine se ne possono attribuire a Pierin del Vaga (per es., le filatrici ed alGune scene di sacrifici), ed altre a Giulio Romano (qualche genietto alato). Di quest'ultimo sono pure le danzatrici sopra la porta d'ingresso. Il pavimento ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] a suddividersi in ulteriori settori; così come il progettista di aerei, d'imbarcazioni, ecc. Attività, quindi, quella del designer, in continua evoluzione e precisazione ma, anche, in continua scoperta di nuovi ambiti di applicazione, tanto che ne ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] cui era ispiratore Claudio Tolomei, il quale ne tracciò il programma d'indagini e di pubblicazioni con una vasta al 1543 al servizio di Francesco I.
Nel 1543 lo ritroviamo a Bologna, occupato in lavori di carattere essenzialmente tecnico, come il ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...