TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] fatto che il complesso abitato fosse spezzato in due da un corso d'acqua come il Nilo, che non era valicabile da ponti. Le non amplierà templi (e tanto meno tombe) altrui, ma ne costruirà a suo proprio nome e nel suo proprio interesse di nuovi e ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] ambito provinciale, nella chiesa di S. Margherita d'Antiochia a Vernazza, costruita a partire dal 1318. La chiesa di S. governo, ed alla descrizione della città, e della campagna di Milano ne' secoli bassi, Milano 1760, III, pp. 238-239.Letteratura ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] avviava a diventare il modello seguito in tutto il regno, abbia subìto una drastica battuta d'arresto nel 732 in seguito a un libraria di L., che lo diffuse nella miniatura merovingia: ne è un esempio il codice contenente la Regula pastoralis di ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] in tal caso, prende il nome di cornicione, e la c. d'imposta dell'arco. La c. assume talvolta importanza molto notevole per il la c. si spezza: ne ricorrono esempî dal Foro di Nerva fino al mausoleo di Spalato e a S. Costanza a Roma, dove la c. ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] . Pulverturm, ed è precedente al Mille. Dopo il 1014 se ne iniziò l'ampliamento, in direzione occidentale, attorno all'od. Piaristenkirche affresco costituisce, assieme a quelli del duomo di Gurk, la massima testimonianza del c.d. Zackenstil.La chiesa ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] (1000 ca.-1035), che la riedificò (1032) e ne ripristinò l'episcopato (1033), assegnandolo a Poncio, vescovo di Oviedo (Serrano, 1935, I; 1993; S. Noack-Haley, Capital, in The Art of Medieval Spain a.d. 500-1200, New York 1993, pp. 133-134 nr. 62; ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] . Recenti scavi (Brogiolo, 1981; 1991) ne hanno evidenziato a grandi linee le caratteristiche: un'aula unica e romanica nel comasco, Como 1981, pp. 100-102; P. Tamborini, Pittura d'età ottoniana e romanica, Storia di Monza e della Brianza, IV, 2, L' ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] breve periodo fu sotto il dominio degli Armeni, che se ne impossessarono al tempo di Leone II (1210). Riconquistata dai and Geology, London 1842, II, p. 310; D.E. Davis, Life in Asiatic Turkey. A Journal of Travel in Cilicia, Pedias and Trachaea, ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] città posta nelle vicinanze della chiesa d'Oro, anch'essa in origine à cinq nefs à Preslav, Byzantinobulgarica 4, 1973, pp. 53-73; K. Mijatev, Die mittelalterliche Baukunst in Bulgarien, Sofia 1974; V.I. Mavrodinova, Kulturata i izkustvoto po vreme ne ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] , eseguito con l'aiuto del figlio Talento T., che ne dovette proseguire l'opera oltre la morte di Simone, avvenuta s. IV, 1, 1996, pp. 249-278; Orsanmichele a Firenze, a cura di D. Finiello Zervas, Modena 1996; Santa Maria del Fiore. Rilievi ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...