ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] A. fu un pagus romano, come testimonia la necropoli dei secc. 1° a.C.-1° dne' secoli bassi, Milano 1760, II, pp. 27-29; F. Campana, Monumenta Somae locorumque circumjacentium, Milano 1784; Visite pastorali alle pievi milanesi (1423-1856), a cura di A ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] con pitture le volte. I trenta canonici del Capitolo ne furono gli zelanti committenti, ma tutta la diocesi e (Metropolitan Mus. of Art) e Liegi (Mus. d'Art Religieux e d'Art Mosan).A H. è inoltre largamente rappresentata la scultura della fine ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] se se ne trovano oggi a Salisburgo (Wind, 1985), a Vienna (Öst. Nat. Bibl., 130, 1909), a Oxford (Pächt I, Reichenau und Admont, Jahrbuch der Einbandkunst 3-4, 1929-1930.
G. D. Hobson, Further Notes on Romanesque Bindings, The Library, s. IV, 15, ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] del disegno e la maestria nell'utilizzo dei colori ne fanno uno dei prodotti più notevoli dell'arte dei pp. 323-352; S. Pressouyre, Images d'un cloître disparu, Notre-Dame-en-Vaux à Châlons-sur-Marne, Paris 1976; A. Prache, L'église Notre-Dame-en- ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] 1521), si conserva ancora la pianta primitiva a cinque navate. Delle sette campate originarie ne rimangono solo quattro e, in seguito ai 1923; V. Correia, Arte visigótica, in História de Portugal, a cura di D. Peres, I, Barcelos 1928, pp. 362-388; M. ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] Egara, noto dal 139 d.C., non si conoscono con esattezza l'ubicazione né, tantomeno, la sua disposizione che conferisce l'ordinazione a due prelati.
Bibl.: J. Puig i Cadafalch, La catedral visigòtica d'Egara, Anuari de l'Institut d'estudis catalans 6, ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] Nello J. orientale i portali presentano spesso varianti che ne alterano la struttura, ma mostrano in compenso una ricca , Stadt Schleswig. II. Der Dom und der ehemalige Dombezirk, a cura di D. Ellger, München 1966; O. Norn, Jydsk Granit [Granito dello ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] la residenza vera e propria. Questo complesso, insieme ai giardini che ne facevano parte, aveva un'estensione di ca. ha 150. Il caccia; la parte centrale era occupata dalla sala d'udienza a pianta cruciforme con al centro una cupola, secondo ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] dal conflitto tra il vescovo di Clermont e il conte d'Alvernia, il cui castello sorgeva a N-E dell'antica cinta; nel 1122 il conte s fu iniziata dal vescovo Ugo de la Tour, che ne affidò il progetto al piccardo Jean Deschamps. L'architetto realizzò ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] Giacomo il Conquistatore (1213-1276), conte di Barcellona e re d'Aragona, e durò meno di un secolo.Alla morte di del palazzo, detta sala di Maiorca. Perpendicolarmente a queste due ali se ne sviluppa una terza, destinata ai servizi amministrativi ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...