ARCHIVOLTO (arcus volūtus)
G. Matthiae
Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] di cunei è invece l'arco che serve da sbocco alla Cloaca Massima e che così efficacemente ne rileva la struttura; nelle porte Marzia e d'Augusto a Perugia, come in quella del recinto di Faleri, una vigorosa modanatura gira sul ciglio esterno dell ...
Leggi Tutto
GERMIGNY-DES-PRES
C. Heitz
GERMIGNY-DES-PRÉS (Germiniacus nei docc. medievali)
Centro della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret), celebre per l'oratorio eretto nell'803 e completato nell'806 da [...] tre, secondo un uso tipicamente carolingio. Sfortunatamente non ne rimane che una sola, ma gli scavi del Riquier.
Bibl.:
Fonti. - Acta Sanctorum Ordinis Sancti Benedicti, I, a cura di L. d'Achery, J. Mabillon, Paris 1668.
Letteratura critica. - J. ...
Leggi Tutto
CUNAULT, Chiesa di
E. Vergnolle
Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] esistenza di una chiesa risale al 1058, né sussistono fonti relative alla chiesa attuale, , grazie in parte alla benevolenza dei conti d'Angiò, in parte al fatto che C. base stilistica agli anni 1200-1210.
Bibl.: A. Rhein, Cunault, CAF 77, 1910, pp ...
Leggi Tutto
BARTON-LE-STREET
J. T. Lang
Località dell'Inghilterra settentrionale (Yorkshire) dove si trova la chiesa di St Michael, fondazione romanica ricostruita nel 1871 utilizzando la ricca decorazione scultorea [...] a raggiera. Il portale interno è aaneaaaaa quello del portale di Alne; le protomi appartengono a una tipologia evoluta del motivo aa Notre-Dame-la-Grande a C.E. Keyser, A List of Norman Tympana a cura di T.M. Fallow, London 1909, pp. 181-183, fig. 8; A ...
Leggi Tutto
SAINT-NECTAIRE
G. Fournier
Centro della Francia (dip. Puy-de-Dôme) situato in Alvernia, a S di Clermont-Ferrand.La leggenda fiorita intorno alla figura di s. Netterio, discepolo del primo vescovo di [...] volte a botte ne garantiscono l'equilibrio a N e a S e il raccordo con i bracci del transetto, coperti con volte a tutto Vire 1955 (1972⁴); Z. Swiechowski, La sculpture romane d'Auvergne (Bibliophile d'Auvergne, 16), Clermont-Ferrand 1973; H. McBee, ...
Leggi Tutto
BROLETTO
P.F. Pistilli
Con il termine b. si indica l'edificio dove, nei secc. 12° e 13°, aveva sede la magistratura dei comuni lombardi e nel quale si svolgevano l'attività amministrativa e l'esercizio [...] frequente l'innalzamento della torre campanaria sopra una campata d'angolo (Brescia, Como, Monza), la realizzazione di l'aggiunta di nuove ali intorno a una corte interna (Brescia, Cremona, Pavia), né mancarono ricostruzioni più tarde sul modello del ...
Leggi Tutto
ALA
F. Grana
G. Matthiae
Si chiama genericamente a. di un edificio un corpo laterale che può avere o non il suo equivalente simmetrico rispetto al centro.
In particolare prende il nome di a. (πτερόν) [...] porte, si crearono tali corridoi spazialmente dipendenti dall'atrio stesso. Numerosissimi esempî se ne trovano a Pompei nelle case del Fauno, di Pansa, del Labirinto, delle Nozze d'argento, ecc. In altri casi, come nella Casa del Poeta Tragico, si ...
Leggi Tutto
MICHELSTADT
C. Ghisalberti
(Michlinstat nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, nella regione dell'Odenwald, sorta probabilmente su un antico insediamento romano poi divenuto possedimento [...] di Baviera Rodolfo I (1294-1319), ne curarono la ricostruzione, a partire dalla fine del 14° secolo.Nei . Dahmlos, Archäologische Funde des 4. und 9. Jahrhunderts in Hessen, Marburg a. d. L. 1979, p. 44; C. Ahrens, Frühe Holzkirchen im nördlichen ...
Leggi Tutto
MASTIO
M.W. Thompson
Torrione, spesso isolato, posto a controllo delle difese di un complesso castrale o di un palazzo fortificato, simbolo della signoria esercitata dal possessore sul castello e su [...] dell'assediante. Il m. aveva spesso un fossato che ne permetteva la salvaguardia quando già il resto del fortilizio era caduto deutschen Burg, Darmstadt 1972 (1979⁴); A. Chatelain, Donjons romans des Pays d'Ouest. Etude comparative sur les donjons ...
Leggi Tutto
COLONNATO
G. Matthiae
Una fila di colonne che hanno lo stesso comportamento nel senso della statica e che sono quindi fra loro equivalenti; l'uso del termine è però non del tutto preciso, non essendo [...] a ritmo chiuso non è del tutto confermata dall'uso.
C. ebbero largo impiego nell'architettura egizia, alla quale conferirono un particolare carattere nelle sale ipostile dove, nella successione degli elementi e nella ripetizione delle file che ned' ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...