(o Jakarta) Città dell’Indonesia (10.516.927 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura [...] si sono pressoché quadruplicati nei primi 35 anni d’indipendenza del paese. Massimo centro industriale, commerciale grande metropoli di tutta l’Asia di Sud-est. Il porto Tangerang, aNE della città, costruito alla fine del 19° secolo, è il più attivo ...
Leggi Tutto
(ted. Olmütz) Città della Repubblica Ceca (100.373 ab. nel 2008), nella Moravia settentrionale, 68 km ca. aNE di Brno, alla confluenza della Bystřica nella Morava; capoluogo della provincia di Olomoucký. [...] Moravia. Fu trasformata in città-fortezza nel 18° sec. dagli Asburgo. A O. fu stipulato nel 1478 il trattato di pace fra Ladislao re di Boemia e Mattia Corvino re d’Ungheria. Nel 1850 Austria e Prussia vi sottoscrissero un ...
Leggi Tutto
Centro dell’Unione Indiana, nello Stato di Maharashtra, 80 km aNE di Aurangabad. Nelle sue vicinanze si trova un complesso di caverne tagliate o adattate nella parete quasi verticale di un burrone. Sono [...] antica pittura indiana. Vanno dal 2° o 1° sec. a.C. al 7° sec. d.C.; gli argomenti sono tratti sia dalla vita del Buddha sia mondiale. La decorazione scultorea appartiene al periodo Gupta (5°-7° sec. d.C.) ed è un buon esempio di stile classico. ...
Leggi Tutto
Pittore lituano (Kibartai, Lituania, 1860 - Mosca 1900), uno dei più significativi paesaggisti russi del sec. 19º. Membro del gruppo degli Ambulanti, partecipò successivamente anche alle mostre del Mondo [...] di V. D. Polenov, ne sviluppò il delicato paesaggismo trasfigurandolo in atmosfere cariche di lirismo e pervase da un lieve accento intimo e malinconico (Primavera, acqua in piena, 1897, e Dopo la pioggia, Plios, 1889, entrambi a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] . gran parte del Peloponneso era nuovamente in possesso dei sovrani del ricostituito Impero bizantino d’Oriente, che nel 14° sec. ne affidarono il governo a un principe della dinastia regnante con il rango di despota. Il dominio ottomano (affermatosi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] nihilista né progettante in senso stretto, il Surrealismo convoglia in sé, sin dal primo Manifesto del 1924, tutti i potenziali sperimentali emersi nelle precedenti ricerche d'avanguardia: nessun mezzo è designato a priori come capace di portare in ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] a suddividersi in ulteriori settori; così come il progettista di aerei, d'imbarcazioni, ecc. Attività, quindi, quella del designer, in continua evoluzione e precisazione ma, anche, in continua scoperta di nuovi ambiti di applicazione, tanto che ne ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] o alimentari. I caratteri idrologici di molti corsi d'acqua ne sono stati modificati, tanto che alcuni si esauriscono . Ist. Orient. Napoli, Arch. St. Ant. 7 (1985), pp. 125-35; A. M. D'Onofrio, ibid., pp. 155-98; P. Arthur, in Pap. in It. Archaeol., ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] spaziali e architettonici vengono tradotti in un insieme di d., a diverse scale, che riflettono con assoluta precisione lo presi sul posto, attraverso gli strumenti scientifici, che ne garantiscono la precisione e la fedeltà all'architettura rilevata ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] a Castel di Ieri, nei pressi del valico di Forca Caruso in località Castagne. Si tratta di 300 circoli di pietre visibili sul terreno. Ne .
Tutela dell'ambiente. - Nel Parco Nazionale d'A. (costituito nel 1923), si susseguono interventi legislativi ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...