SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] carica di segretario generale del Partito d'Azione Popolare (PAP), che fin dalla fondazione, grazie a una legge elettorale che premiava il diritto di voto) nel caso in cui quest'ultima non ne avesse conquistato nessuno. Nell'agosto 1985 Wee Kim Wee, ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] Rodriguez. Nella cappella del cardinale Juan de Mella un'importante pala d'altare di Fernando Gallegos; nella cappella di S. Giovanni è la La vigna prospera bene a S. di Zamora (Tierra de Vino), dove l'umidità è maggiore; aNE. invece si trapassa ...
Leggi Tutto
Notevoli per numero e importanza, ancora nel decorso quindicennio, sono le opere di sbarramento realizzate per la creazione di invasi per regolazione delle acque destinate alle varie utilizzazioni: irrigazione, [...] , e anche la segnalazione ora fatta, documentano una ormai marcata tendenza a realizzare d. in materiali sciolti non soltanto nelle condizioni morfologiche e geologiche che ne facevano preferire l'impiego, in quanto le stesse rendevano impossibile o ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 309)
Scrittore, teorico e critico d'arte, morto a Vignano (Siena) il 19 gennaio 1988. Dopo aver ricevuto nel 1959, ex aequo con G. C. Argan, il premio A. Feltrinelli per la critica d'arte, [...] Elicona (1945-57), in Segno e immagine (1960) e ne Le due vie (1966) − trova un'approfondita sistematizzazione nella recezione da parte della coscienza dell'opera d'arte come realtà pura, astratta dal significato a essa integrato ma non afferente, e ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] annuale, mentre per il 1992 non ne è stato elaborato alcuno, néa livello centrale (CSI), né dai governi dei 15 stati indipendenti. scontri armati.
Bibl.: J.P. Alem, L'Arménie, Parigi 1972; D.M. Lang, L'Armenia, Napoli 1990; C.I. Libaridian, Armenia ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] a un fine. Il progetto nel d., tuttavia, mentre ha in comune con gli altri generi progettuali la previsione del maggior numero di conseguenze che potrà generare, se ne si basa sull'etica qualitativa del d.: a che cosa si ridurrebbe la qualità ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] e le ideologie sottese alle diverse aree di fruizione; né si deve dimenticare la funzione che le opere d'arte finiscono per svolgere, nella prospettiva di allargate sponsorizzazioni di opere a livello urbano, proprio entro questo contesto. Dunque la ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Poor nation of the Pacific? Australia's future?, a cura di J. A. Scutt, Sidney 1985; D. A. Kemp, Authority & politics in Australia: Nolan, Tucker e Boyd: isterismo delle grandi città, sce ne di massa bibliche e caotiche; ma forse ancora più ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] tuttavia ancora compensato da un saldo migratorio positivo. In questo senso la V.d'A. segue le tendenze del resto del paese, accentuandole; infatti il tasso poteva trovarsi a settentrione della città o sul sito stesso di Aosta romana, né il castrum ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] -occidentale, nel Guatemala e in El Salvador; e testimonianze d'influenze stilistiche sono state scoperte fino nella Costa Rica. Di postclassico è contrassegnato dal sorgere della città di Tula, aNE di Città di Messico. Come la vicina Teotihuacan che ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...