Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, aNE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] Janša. Le politiche autoritarie del nuovo esecutivo ne hanno però rapidamente eroso la popolarità, come evidenziato della morte (D. Zajc; G. Strniša; V. Zupan; D. Smolè; P. Kozak; D. Jančar); in poesia si tenta di dar vita a nuove forme espressive ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, aNE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] punta massima tra il dicembre del 1993 e il gennaio del 1994, quando il tasso mensile d’inflazione raggiungeva un valore di 313.600.000%, costringendo a stampare banconote da 50 miliardi. Per sanare questa situazione, il 24 gennaio 1994 veniva creato ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, aNE con la [...] da una fitta rete di corsi d’acqua, che a N si unisce con le alture dei Kachin, mentre a S la piana del Salween lo separa elevato (superiore al 12‰) e una forte emigrazione (0,2%): ne è risultata una brusca frenata dell’accrescimento (tra 0,50 e 0 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] esteri, nell’isolamento internazionale durante il regime accentratore di D.A. Moi (1978-2002), nei contrasti politici all’ negli altopiani che circondano il Monte K., e il tè (il K. ne è il primo produttore africano e il quarto mondiale, con 295.000 t ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] un tratto di circa 800 km, aNE, si affaccia sul Mar Rosso.
All’unità morfologica derivante dalla coincidenza del territorio modo inequivocabile (il 98,83% dei voti) la volontà d'indipendenza delle popolazioni del Sud Sudan da Karthoum, indipendenza ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] letteratura variamente patetica, vaporosa e sentimentale, che ne costituisce solo uno degli aspetti.
In senso ancora 1920-30 anche il muralismo dei messicani J.C. Orozco, D.A. Siqueiros e D. Rivera, il cui linguaggio mescola fonti popolari, antiche e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] delle riserve mondiali di petrolio: la ricchezza che ne deriva è distribuita in maniera squilibrata, ma ha le quali fino al 2001 non era nemmeno prevista la carta d’identità). Nell’agosto 2005, a seguito della morte di re Faḥd, salì al trono il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e aNE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] esclusivamente lungo il confine settentrionale. Tra gli altri corsi d’acqua i principali sono il Saloum, nella sezione centrale, lunga, che si estende a N e aNE, nella valle del Senegal, coltivata in parte a cereali e in parte a legumi, nella quale ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] (ne restano molte a San Gimignano; numerose furono a Pisa, Firenze, Bologna, Cremona, Pavia e Roma). Si usarono inoltre t. a difesa delle immagini del Sole dovrebbe quindi essere dell’ordine di f=D/a=30/0,1=60 m. Data la grande luminosità del Sole ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km aNE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] vi insegnò nel 1511, e del vescovo Fisher che dal 1512 ne fu il cancelliere, l’università di C. divenne il centro della e si ispira, il suo allievo diretto A.C. Pigou, eminente professore a C. e successore del maestro, D.H. Robertson, G.F. Shove e ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...