D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] previsti; tuttavia si laureò in utroque solo nel 1866. Come il D. stesso ebbe a scrivere alcuni anni dopo (Dietro le scene, in Universo illustrato, sociale tra i due amanti" (Portinari). Néd'altro canto il D. trascurò, sulla scia del grand-opéra, le ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] lui il serait bon de l'éloigner. Je ferais à propos du cardinal Delci, la réflexion qu'il serait désavantageux d'avoir un pape aussi âgé, qui ne produirait rien de bien et ne ferait que multiplier pendant son pontificat les embarras et les intrigues ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] Parlamento sarebbe stato inevitabilmente antifrancese e viceversa, se ne aggiungeva uno - la fede cattolica - che Forse per aver esaminato così da vicino i problemi relativi a queste province, il D., che dal 10 maggio 1695 era divenuto protettore dei ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] sebbene la stampa avversa (Il Mattino di Napoli) ne criticasse "il programma non ancora ben definito" e nomen; necrol. in Il Foro amministrativo, 1949, parte IV, pp. 11-14; A. Martuscelli, F.D., in La Basilicata nel mondo, II (1925), 7, pp. 345 ss.; ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] 1967 e già in pessime condizioni, firmata e datata in basso "A. D'Elia p. 1740" (D'Elia, 1968, p. 218; Gambacorta, 1979, p. 66), Valle (Ibid., p. 17).
Non sono noti né il luogo né la data della morte del D'Elia.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. storico ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] politico-militare. Tralasciando i lasciti pii, pure cospicui, ne dispose vari altri a diverso titolo per complessivi 230 ducati d'oro. Ordinò la manomissione di quattro schiavi a condizione che prestassero servizio ancora per qualche tempo presso le ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] , più reperibili nell'Archivio provinciale di S. Barnaba a Milano né nell'Archivio generale di Roma, così come non consultabili capitolo generale annuale le proprie mancanze; questo fece anche il D. nel 1550 (come risulta dal Libro della casa per ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] per lo studio - da E. Feruglio, resti costituiti per lo più da denti fossili.
Né il D. si limitò a questo ramo della paleontologia; infatti studiò a fondo anche proboscidati fossili, in parte scoperti da lui stesso: ricorderemo il cranio di elefante ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] serie di dipinti di genere del D., ricordati dalle fonti - "... segnalossi ancora ne' suoi quadri, e specialmente nel Sicilia, Canicattì 1969, pp. 121 s.; VIIMostra di opere d'arte restaurate (catal.), a cura di M. Stella, Palermo 1970, pp. 17 s.; ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] 1939, di pp. 138, venne edita dalla Accademia d'Italia. A questo punto il D. poté dare avvio al più ambizioso dei suoi critique, plus complète que la nouvelle publication; on ne pourra se dispenser d'y recourir quand on aura besoin de se rendre ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...