Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] specie ne determina la capacità di reagire e adattarsi a mutamenti e perturbazioni ambientali, quindi, in ultima analisi, ne determina sarà la capacità per la specie di perpetuarsi; d) derivanti dalle caratteristiche estetiche delle risorse naturali; ...
Leggi Tutto
Per autorità amministrative indipendenti si intendono generalmente, nell’ordinamento italiano, quei soggetti o enti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in [...] con il New Deal rooseveltiano, anche se ne erano stati creati alcuni già nella seconda metà locali di compiti di regolazione e controllo già attribuiti a tali autorità, e nella l. n. 205 si veda ora l’art. 119 del d.lgs. n. 104/2010 “Codice del ...
Leggi Tutto
Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. [...] di interesse pubblico e l’art. 1 del R.D. n. 2440/1923 ne specifica la natura precisando che i primi appartengono esclusivamente e privata. I beni appartengono allo Stato, ad enti pubblici o a privati». Il codice civile (art. 822 e ss.) e altre ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] si svolse nel 1355-56, l’imperatore Carlo IV promulgò la Bolla d’oro che fissò il numero e le competenze dei principi elettori. La tutti i condannati a morte ad eccezione di Göring, che si suicidò in cella. A questo processo ne fecero seguito altri ...
Leggi Tutto
Diritto
condotta C. antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di c. [...] emanazione dello Statuto delle studentesse e degli studenti (d.p.r. 249/ 24 maggio 1998), è sino al luogo di utilizzazione, e c. a rete, per la distribuzione dell’acqua agli utenti l’impermeabilità perfetta delle pareti né la completa tenuta dei giunti ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] provvedimenti che appartengono al processo stesso. D’altro canto, la disciplina processuale dà rilievo a tre diverse nozioni di p.: la tra colui che compie gli atti del processo e ne subisce gli effetti processuali, il cosiddetto sostituto processuale ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione [...] l’e. del provvedimento è curata d’ufficio dal pubblico ministero presso il cui, se il condannato non è detenuto, ne dispone la carcerazione; in caso contrario, il debitore esecutato contesta il diritto a procedere a e. forzata o la pignorabilità dei ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] che stabilizza automaticamente l’assetto del velivolo e ne controlla il volo, collegato ai flight control systems è il tramite fra p. umano e sistemi d’arma; sono stati sperimentati comandi e avvertimenti a voce al p. automatico. Il p. automatico ...
Leggi Tutto
Diritto
Nella scienza giuridica, ogni tipo di alterazioni, consistenti in aggiunte, omissioni e sostituzioni, subite dai testi giuridici da parte sia di commissioni legislative sia di commentatori e interpreti. [...] che si può dire che quasi nessuna delle sue fonti ne sia rimasta immune. I. sono state segnalate sia nelle y0, y1, y2, ..., corrispondenti a x0, x1, x2, ... (cioè y0=f(x0), y1=f(x1), y2=f(x2), ...), si ha:
formula d’i. di Newton, nella quale le ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] processo fra privati praticato in Roma dal 2° sec. a.C. e per tutta l’età del principato, f. alla metà del 4° sec. d.C., quando ormai l’unica procedura nell’occasione, nel modo e nel tono prescritti ne invaliderebbe l’efficacia. La f. tuttavia non ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...