(o base di dati; ingl. database)
Informatica
Insieme organizzato di dati gestito da un DBMS. Sue caratteristiche sono la grandezza, la condivisibilità e la persistenza: una banca dati è grande perché [...] dalla l. 633/1941 sul diritto d’autore e le opere creative in genere, valida per tutta la vita dell’autore e sino a 70 anni dopo la sua morte creativo della banca dati, la tutela che ne discende concerne esclusivamente la ‘forma espressiva’ della ...
Leggi Tutto
Istituto attraverso il quale uno Stato consegna (estradizione passiva) un individuo presente sul suo territorio a un altro Stato che ne abbia fatto richiesta (estradizione attiva), al fine di dare esecuzione [...] sanzionatori. Il principio del ne bis in idem garantisce invece poiché l’art. 27 Cost. ammette il ricorso a questa sanzione solo nei casi previsti dalle leggi 2002 la decisione quadro sul «mandato d’arresto europeo», che disciplina le procedure ...
Leggi Tutto
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava [...] possano essere sostituiti con altri (per es., il denaro, da un lato, e un’opera d’arte, dall’altro); in commerciabili e incommerciabili, a seconda che se ne possa o meno fare commercio (art. 2810 c.c.; tale distinzione ha comunque rilevanza minore ...
Leggi Tutto
Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago [...] Brescia. Nel 1319 passò in mano agli Scaligeri; nel 1337 se ne impadronirono i Visconti, che la tennero, eccettuato il periodo di 1848. Nel 1859 fu annessa al Regno d’Italia e ricongiunta, amministrativamente, a Brescia.
Lungo l’intera valle, con ...
Leggi Tutto
Per Patti lateranensi si intendono gli accordi stipulati nel 1929 (e resi esecutivi con la l. n. 810/1929) tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, con i quali si è posta fine alla c.d. questione romana. [...] internazionale.
Rispetto alla c.d. legge sulle guarentigie (Laicità ricorso al procedimento di revisione costituzionale. A questo proposito, gli studiosi si sono come «sola religione dello Stato»), ne garantisce, nello stesso tempo, gli spazi ...
Leggi Tutto
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, [...] cortili, ecc. Tale comunione non ammette divisione né rinunzia da parte del condomino che voglia così spese di manutenzione o conservazione relative a parti destinate in modo diverso all’ riscaldamento e di condizionamento d’aria. Il conduttore, ...
Leggi Tutto
Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, [...] democrazia rappresentativa, della quale ne costituiscono il presupposto logico inteso come quella parte del popolo ammesso a partecipare alle elezioni (Diritto di voto), come il marxismo-leninismo) e dal c.d. elitismo – i cui massimi esponenti furono ...
Leggi Tutto
Contratto mediante il quale il creditore (cedente) trasferisce con il solo consenso legittimamente manifestato il diritto di credito a un terzo (art. 1260 c.c.). La legge disciplina tale figura come schema [...] , opponibile al cessionario se non si prova che egli ne era a conoscenza al momento della cessione. Per l’efficacia della in garanzia detti crediti. La figura viene considerata come ammissibile (d.lgs. n. 170/2004), in quanto non solo la garanzia ...
Leggi Tutto
Letterato (Asciano, Siena, forse 1492 - Roma 1556). Autore di opere di critica, di storia e di filologia - alcune delle quali perdute - e anche di liriche, tra le quali non privi di valore i suoi sonetti [...] l'ortografia italiana nel dialogo Il Polito (1525); ne Il Cesano (1555) sostenne la tesi della toscanità Vita
Studiò diritto a Bologna; lettore di diritto civile a Siena (1516-18), passò quindi alla corte pontificia, fu al servizio d'Ippolito de' ...
Leggi Tutto
Atto con cui una persona, anche se non offesa dal reato, informa il pubblico ministero o un ufficiale di polizia giudiziaria, di un fatto che può costituire un reato perseguibile d’ufficio. È tale il reato [...] , ma in alcuni casi la legge ne sancisce l’obbligatorietà, disponendo per la oralmente o per iscritto, personalmente o a mezzo di procuratore speciale. Quando la emerge un fatto integrante un reato perseguibile d’ufficio, l’autorità procedente redige e ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...