Figlio (n. 401 - m. 450) di Arcadio, fu incoronato nel 402 e successe al padre nel 408. Lodato per la sua religiosità, T. promosse (15 febbr. 438) la pubblicazione del grande Codice teodosiano, raccolta [...] Costantinopoli (425). Sua figlia Eudossia andò sposa a Valentiniano, erede dell'Impero d'Occidente. T. sostenne una breve e vittoriosa successori Marciano, Maggioriano, Severo, Antemio. Ne sono contenuti degli estratti nella Lex romana Wisigothorum ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto romano, l’emancipatio consiste nella rinuncia del paterfamilias alla potestas che esercita sopra un filiusfamilias, il quale diviene così sui iuris e paterfamilias a sua volta. Nel [...] al giudice o notaio, a volte accompagnata da forme di né gli obblighi reciproci, tra figli emancipati e padre, agli alimenti.
Nel diritto privato italiano, l’e. è un mezzo attraverso cui si attribuisce al minore, come tale incapace, la capacità d ...
Leggi Tutto
Le armi cui si applica la tecnologia nucleare rientrano nella nozione di armi di distruzione di massa. Al riguardo il principale pilastro del regime internazionale di non proliferazione è costituito dal [...] NPT, Non Proliferation Treaty). Ne fanno parte 191 Stati, compresi 110 Paesi. I trattati che le istituiscono sono: a) il Trattato di Tlateloco per la proibizione delle istituisce l’African Nuclear Weapon Free Zone; d) il Trattato di Bangkok del 1995, ...
Leggi Tutto
Lloyd’s Corporazione di assicuratori con sede a Londra e ramificata, con una particolarissima organizzazione, in tutto il mondo. Deve la sua origine all’iniziativa di Edward Lloyd (m. 1730), proprietario [...] in luogo d’incontro tra mercanti in cerca di chi assicurasse i loro traffici e uomini d’affari desiderosi d’impegnare i riuniti in gruppi facenti capo ciascuno a un tecnico del ramo, detto underwriter, che ne ha la delega per la conduzione ...
Leggi Tutto
Giurista romano (sec. 3º d. C.). Si conoscono di P. ottantasei opere (in 319 libri), oltre le note a opere altrui. Fra le maggiori sono i commenti ad Edictum e ad Sabinum. Grande fu la fama che godette [...] altri autori, fu tuttavia pensatore indipendente ed equilibrato; né vi fu campo del diritto ch'egli non esplorasse Si conoscono di lui ottantasei opere (in 319 libri), oltre le note a opere altrui. Fra le maggiori sono il commento ad Edictum (in 78 ...
Leggi Tutto
Integrazione salariale di carattere previdenziale, dovuta ai prestatori di lavoro con carichi familiari, in misura variabile in relazione alla composizione del carico. Originariamente istituiti per il [...] 40 ore, furono estesi a tutti i lavoratori subordinati dai decreti 1048/17 giugno 1937 e 1239/21 luglio 1937; furono poi disciplinati dal d. legisl. 797/30 maggio 1955, che ha riordinato le norme precedentemente in vigore. Ne sono beneficiari tutti i ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque diffonde notizie false o pone in essere operazioni simulate o altri artifici concretamente idonei a provocare una sensibile alterazione di strumenti non quotati, né in corso [...] precedenti disposizioni in materia di aggiotaggio societario (art. 2628 c.c.), bancario (d.lgs n. 385 del 1° settembre 1993, art. 138) e finanziario ( elemento psicologico è il dolo generico.
Concorre a definire la normativa in materia la fattispecie ...
Leggi Tutto
Istituita dal Trattato di Maastricht sull’Unione Europea (UE) del 1992, la cittadinanza europea è la condizione giuridica propria di ogni persona appartenente a uno Stato membro dell’UE. In base al Trattato [...] ne rappresenta un complemento, essendo finalizzata a instaurare la solidarietà tra i popoli che fanno parte dell’Unione Europea e a Mediatore europeo.Tali diritti sono suscettibili d’integrazione, grazie a una clausola che consente al Consiglio dell ...
Leggi Tutto
Sigla di Economic community of West African States, organizzazione internazionale istituita con il trattato di Lagos nel 1975. Rimasta a lungo pressoché inattiva, l'organizzazione fu rilanciata con la [...] mediazione nelle crisi e partecipando a missioni di interposizione. Gli e ritiratosi nel 2024), Capo Verde, Costa d'Avorio, Gambia, Ghana, Guinea (sospesa nel , Senegal, Sierra Leone, Togo; la Mauritania ne ha fatto parte fino al 1999, quando ha ...
Leggi Tutto
Serra, Maurizio Enrico. – Diplomatico, storico e scrittore italiano (n. Londra 1955). Laureato in Storia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1977, ha intrapreso l’anno successivo la carriera diplomatica [...] di Italo Svevo, 2017; D’Annunzio le Magnifique, 2018, trad. it. L’Imaginifico. Vita di Gabriele D’Annunzio, 2019, Prix Chateaubriand nel seggio appartenuto a S. Veil. Tra le sue opere più recenti si segnalano Amori diplomatici (2021), che ne segna l’ ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...