Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1907 - ivi 2002); prof. univ. dal 1942, insegnò storia del diritto romano a Napoli. Dopo aver aderito al Partito d'Azione (1943), si iscrisse nel 1945 al Partito [...] socialista. Deputato del PSI dal 1948, ne fu segretario dal dic. 1963 al dic. 1968 e dal luglio 1969 all'apr. 1970. Vicepresidente 1972 all'agosto 1976. Senatore (1983-87), venne nominato senatore a vita nel 1991. Socio naz. dei Lincei dal 1988. Tra ...
Leggi Tutto
(fr. Médecins sans frontières) Organizzazione umanitaria internazionale di soccorso sanitario privata, fondata in Francia nel 1971 da Bernard Kouchner (n. Avignone 1939) e altri, con lo scopo di portare [...] paesi e l’organizzazione ha moltiplicato il numero dei volontari (appartenenti a varie nazionalità), ampliando la propria sfera d’azione (70 sedi nel mondo, con sede principale a Ginevra). Lo sforzo umanitario è stato riconosciuto con il conferimento ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] grandi città. Né, peraltro, può essere trascurato il fatto che quel modello culturale tende a essere ricevuto ricerca storica, statistica e scientifica, tenendo conto delle raccomandazioni del Consiglio d'Europa (23 sett. 1983 nr. 10, 30 sett. 1997 nr ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] diplomazia non riesce a dominare gli avvenimenti. Già al principio del nostro secolo la sicurezza internazionale non era garantita né da un ambiente psicologico di mutua fiducia, né da presidî giuridici. La diplomazia credeva d'averla garantita con ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] e sul funzionamento del Comitato operativo della p.c.: a esso seguiva, sancita dal d.P.R. 30 gennaio 1993 n. 50, l per il Coordinamento della p.c. o da un suo delegato; ne fanno parte rappresentanti di vari ministeri tra cui i ministeri dell'Interno ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] 311, ha condotto alla riduzione da 5 a 4 delle aliquote IRPEF, e alla sostituzione delle detrazioni d'imposta con deduzioni dall'imponibile al fine di , con la limitazione di giurisdizione che ne consegue, appare ora come inconveniente tutte ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] in ordine di tempo. Nate agli albori dell'aviazione, ne sopravvivono ancora talune per alianti o piccoli velivoli; conservano per lo più un ciclo di lavorazione a carattere d'artigianato.
2) Industrie per la costruzione di aeromobili con strutture ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] modelli organizzativi del tutto nuovi. Si tratta delle cosiddette a. indipendenti ad alto tasso d'imparzialità.
Com'è stato osservato da P. G. caratteristiche d'indipendenza e d'imparzialità sono esaltate dai requisiti personali di coloro che ne sono ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] a contribuzione definita, per lo più sotto forma di piani individuali del tipo degli statunitensi 401 k (il comma del regolamento che ne hanno suscitato un acceso dibattito che è sfociato nell'approvazione del d. legisl. 5 dic. 2005 nr. 252, il quale ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] 1832) e Dell'indole e fattori dell'incivilimento. Né per l'inazione e la povertà a cui l'Austria lo costringeva venne meno la sua azione in noi.
Tradurre la dottrina in arte di governo e d'incivilimento fu la ragione vera e ultima dell'attività del R. ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...