Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] la l. 14 dic. 2000 nr. 376; di uso del fosforo bianco nei fiammiferi, il r.d. 23 dic. 1920 nr. 1881; di fondi marini, la l. 20 febbr. 1985 nr. 41 , la Costituzione italiana non ne fa menzione, né pertanto eleva la s. a diritto individuale. Il termine ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] formato oggetto del secondo e del quarto capo d'imputazione nell'atto di accusa presentato il nell'ordinamento dello stato vinto; né che il tribunale abbia comunque o per sottrarsi ad esse": dove, accanto a categorie di reati nei quali si ha riguardo ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] abrogativo del 18 apr. 1993, in seguito al quale il d.p.r. 5 giugno 1993 nr. 171 ha trasformato la filosofia i danni che ne derivano, si pensa che la legalizzazione delle droghe leggere, come strategia alternativa a quella attuale, potrebbe ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] il costo della tonnellata-chilometro di merce traportata per via d'acqua interna è oggi all'incirca uguale al prezzo cose arrivate a destinazione o essendo scaduto il termine entro il quale avrebbero dovuto arrivarci, il destinatario ne abbia fatto ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] dall'applicare anche uno soltanto di questi accordi. Ve ne sono due (gli accordi 'plurilaterali'), che, pur
Development, trade and the WTO: a handbook, ed. B.M. Hoekman, A. Mattoo, Ph. English, Washington 2002.
C.-D. Ehlermann, L. Ehring, Decision- ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] decisioni non vengono discusse né con il paziente né con i familiari.
L'e. volontaria, vale a dire a fronte della richiesta esplicita del a Oviedo nell'aprile del 1997 dai Paesi membri del Consiglio d'Europa. A seguito di una sentenza della Corte d' ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] relativi personali e uffici; d.P.R. 15 gennaio 1972 n. 9, trasferimento alle regioni a statuto ordinario delle funzioni amministrative della maternità e dell'i. e promozione, quando se ne ravvisi l'opportunità, della riforma di tali disposizioni per ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] parte dei pirati. Questa singolare forma di p.a. pare abbia avuto successo solo nel caso di un certo D.B. Cooper (che non fu mai ritrovato azione, ne dà segnale al Controllo del traffico aereo senza che il pilota comunichi alcunché a voce. ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] , sono rappresentate: 1) in materia d'organizzazione amministrativa, dall'emanazione dei decreti ciascuno di questi settori è sufficiente a offrire un'idea della vastità e della riforma non si esauriscono né si risolvono sul terreno esclusivamente ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE (XXI, p. 349)
Virgilio Andrioli
1. Il codice civile del 1942 ha profondamente rielaborato l'istituto. Va preliminarmente posta in rilievo la considerazione del contratto dal punto di vista [...] dei vizî preclude all'inquilino, qualunque sia lo stato d'animo del locatore, il rimedio della risoluzione e la provocasse il deterioramento della cosa, il conduttore, a sensi dell'art. 1588, ne sarebbe responsabile. Lo stesso ragionamento può farsi ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...