(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] isolate (forse resti dei piegamenti caledoniani). L’inlandsis è percorso d’estate da corsi d’acqua di fusione e termina per lo più con lingue di ghiaccio che giungono fino al mare a O e aNE (non a N, ove la Terra di Peary è in buona parte scoperta ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] rappresentate, se il soggetto contro il quale il d. è prodotto «non ne disconosce la conformità ai fatti o alle cose medesime il datore di lavoro è tenuto a redigere e a mettere a disposizione dei propri dipendenti, e i d. del datore di lavoro, cui ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] il giudice dichiara, se ne ricorrono le circostanze e solo quando ne sia richiesto, a quale dei coniugi sia ’altro genitore naturale che abbia effettuato il riconoscimento sia d’accordo: se sussistono questi requisiti il giudice stabilisce le ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] compatte, ieratiche e altamente espressive (tondo con figura d’imperatore a Campo Angaran a Venezia, pomo di scettro di Leone VI ecc.), Ebbe origine da quello di Antiochia, ma se ne distaccò formandosi riti particolari, calendario proprio ecc., quando ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] enti.
Il sistema di unione può essere a sua volta di subordinazione o di coordinazione. un’autonomia della vita spirituale. Ne derivò un contrasto con la richiede la licenza dell’Ordinario del luogo. È d’obbligo che gli oratori e le cappelle private ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore
Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, [...] ultimo, i programmi per elaboratore e le banche dati, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione. La tutela , vi è stata la convenzione internazionale per il diritto d’autore adottata a Parigi il 24 luglio 1971 e ratificata con l. 306 ...
Leggi Tutto
Per delegificazione si intende generalmente lo spostamento della disciplina di una determinata materia dal rango legislativo al rango regolamentare: la delegificazione investe, quindi, il rapporto tra [...] una determinata materia da legislativa a regolamentare è necessario che sia approvata una legge c.d. abilitante, che autorizzi il adottati dal Governo non possano né abrogare leggi regionali preesistenti, né dettare norme vincolanti per le future ...
Leggi Tutto
Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] assegnò la città all’Inghilterra, che ne fece la capitale della nuova provincia di a O, con la provincia dell’Ontario e le baie di James e di Hudson. È composta dalla parte orientale dello Scudo Canadese, vasto altopiano interrotto da numerosi corsi d ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] criminologia, 1997, 1, pp. 151-89; D.A.Wolfe, R.J. McMahon, R.D. Peters, Child abuse: new directions in prevention di origine illecita) e riformano i tradizionali organi di contrasto o ne introducono di nuovi al fine di rendere più efficace la lotta ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] ), il cui grado è in genere assai scarso.
Per graduatoria d'importanza, tenendo conto del numero degli addetti, della forza motrice e inflazione monetaria non consentiva alle imprese programmi a lunga scadenza, né uno sforzo sistematico per ridurre i ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...