INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] l'interesse legittimo consiste nel diritto di ogni persona a che l'autorità amministrativa osservi nei suoi confronti il diritto obiettivo e ne ottemperi le norme.
Fra la categoria d'interessi legittimi, per i quali si ha garanzia giurisdizionale ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] , né, contrariamente a quanto avviene in altre legislazioni, è fatta alcuna differenza fra cambiale tratta e cambiale propria.
Il progetto di nuovo codice di commercio presentato nel 1925 dalla apposita commissione, presieduta da Mariano D'Amelio ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] paesi è occupato nei settori extragricoli). Ma l'a. è d'importanza decisiva anche in altri PVS, in particolare quelli , come nelle risaie dell'Asia sudorientale, in cui se ne consumano fino a 110 kg/ha.
Anche i metodi di difesa delle colture ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] di beni e di servizi (v. monetarismo). Il c. come parte della spesa ne è perciò influenzato. La suddetta ipotesi è stata sottoposta a test empirico da M. Friedman e D. Meiselman sulla base di dati riguardanti l'economia degli Stati Uniti. Da tale ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] l'ingegnere capo del genio civile ha la potestà, quando ne sia rimasto alterato lo stato delle cose, di ordinare la riduzione in pristino, e, nel caso d'inadempimento, di provvedere direttamente a spese del contravventore (art. 374 segg., art. 378 ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] del sec. X, e questo ci fa presumere l'esistenza fin d'allora delle vie degli speronarii, degli armorarii; e per tutte le 1926, n. 1130. A questi due testi fondamentali, numerosi altri ne sono seguiti, tra i quali ci limitiamo a citare il r. decr. ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] sovietica. Il presidio del Consiglio supremo è stato autorizzato a proclamare lo stato d'assedio "in località isolate o in tutta l'U. delle pene) sono intese come mezzo di difesa della società. Ne consegue che la vita dei "privati della libertà" deve ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] persone. Ed è proprio tale connotazione che ne sottolinea la complessità. D'altra parte, l'effetto degli incontri personali della popolazione totale, nel 1994 erano saliti all'8,7%, pari a oltre 22 milioni e mezzo. Il sogno americano non è certo una ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] la prima volta il prelievo della cornea e del bulbo oculare dal cadavere. A essa hanno fatto seguito altri provvedimenti che ne hanno estesa l'applicabilità. Va ricordato in particolare il d.P.R. 20 gennaio 1961 n. 300, che ha elencato quali altre ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] III la cinse invano di assedio nel 1137. In quest'epoca tornò a mettersi sotto la protezione degli imperatori d'Oriente, per averne appoggio specialmente contro Venezia che ne ostacolava i traffici marittimi: ordinata una buona flotta, mosse in aiuto ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...