. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] presente, la tutela del minore serve di mezzo a un fine di polizia o d'igiene sociale. Infine, si deve osservare che di ottenere autorizzazioni di polizia, la capacità elettorale e ogni altra che ne è conseguenza (legge di p. s., articoli 10, n. 2, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] né nella Storia d'Italia).
Da tali disposizioni d'animo e di pensiero nasceva una visione complessiva della vita priva sostanzialmente di entusiasmo d'azione. Non erano solo divergenze in merito al particolare assetto politico di Firenze a dividerlo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] riceve la sua parte della proprietà comune solo quando se ne distacchi.
Peraltro, queste grandi leggi speciali non sono più di stato presso le corti d'appello in funzione, con a capo la suprema procura di stato, a Belgrado, a norma della legge del ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] - riveste un ruolo operativo fondamentale che, rispondendo a una modalità d'intervento capace di superare l'abituale distinzione oggetto di Weimar del 1919 e quella del Brasile del 1937 ne sono un esempio. Nella seconda metà del secolo, sei ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] superi i cinque milioni di sterline il ministro ne riferirà al Parlamento. La legge della Repubblica Federale di Germania prevede che l'utilizzatore d'impianti n. abbia una responsabilità fino a 25 milioni di marchi e che lo stato tedesco ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] storico né dal punto di vista legislativo. Esso sta genericamente a designare tutte le forme di collaborazione con circostanze pratiche di eccessivo cumulo di capi d'imputazione elevabili a carico d'un medesimo soggetto o da difficoltà nel compiuto ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] questo caso, più che di acquisto di una proprietà nuova, d'incremento della proprietà esistente, ma tale dottrina non tiene conto del essi accedono alla cosa madre, ma in quanto se ne separano: solo fino a che il frutto è pendente si ha un incremento ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] ribellione dei suoi vescovi. Ma, in compenso, è il re a dolersi col papa se questi si mostra indulgente verso i giansenisti, e la grande nobiltà, o non se ne ebbero che accenni nel mezzogiorno d'Italia. D'altronde, il ceto medio in nessun paese ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] dall'altra dalla Russia, in crisi ma fermamente intenzionata a mantenere una sua sfera d'influenza nei paesi ex sovietici, cui Mosca si riferiva aperte sei questioni fondamentali, la cui risoluzione ne poteva determinare il futuro. In primo luogo, ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] Wren. L'Emmanuel College fu costruito sul posto d'un convento domenicano; l'aula era l'antica chiesa Si estende verso NE. fin quasi alla baia di Wash. Confina a N. con la contea di Lincoln; ad E. con quelle di Norfolk e Suffolk; a S. con quelle ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...