Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] più importanti si ricordano: Cours d'économie politique, Manuale di radicalismo se non al socialismo, si andò a poco a poco trasformando in uno dei più gagliardi del pensiero di L. Walras, se ne allontana in molti punti fondamentali, soprattutto ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] , include la fruizione di servizi. Il godimento del bene materiale ne comporta la distruzione totale o parziale: totale se si tratta di gettito, soprattutto sui beni a domanda rigida e perché di più agevole modalità d’accertamento e riscossione. I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] , con cime che superano a E i 3000 m, separati da valli fluviali: ne deriva una costa senza insenature del primo decennio del 20° sec. e formatisi soprattutto a Parigi e a Vienna, quali D.R. Rey, U.D. Erkin, A.A. Saygun, N.K. Akses, F. Alnar. Più ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] vita dei prodotti per minimizzare la quantità di rifiuti che ne consegue. Questa linea di tendenza ha indirizzato la scelta dei si sprigiona in vari territori (suolo, rocce, corsi d’acqua) e negli a. a uso abitativo, scolastico, di lavoro. Non solo ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] un altro agente economico, senza che chi controlla l’azione ne tenga conto. In tutti questi casi il libero mercato non pubbliche ha i suoi fondamenti nelle opere di K.S. Arrow, A. Downs, D. Black, J.M. Buchanan e G. Tullock, riguardanti la teoria ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] essere sostituiti con altri (per es., il denaro, da un lato, e un’opera d’arte, dall’altro); in b. commerciabili e b. incommerciabili, a seconda che se ne possa o meno fare commercio (art. 2810 c.c.; tale distinzione ha comunque rilevanza minore ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] in cui si svolgono le contrattazioni, a parità d’informazioni rispetto a tutti gli altri; e) la mancanza . dinamica o schumpeteriana (dal nome dell’economista J.A. Schumpeter che ne sottolineò l’importanza) per indicare specificamente la c. ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] in Italia durò fino all’età di Diocleziano (292 d.C.). Alle necessità finanziarie si provvedeva invece soprattutto mediante della riscossione, affidata a potenti società di pubblicani che ne tenevano l’appalto, contribuivano a ridurre le province in ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] monopolista Enel, l’art. 8, co. 1, del d. legisl. 79/1999 vieta a ciascun soggetto di produrre o importare «più del 50% con conseguente crescita della domanda di elettricità e combustibili; ne è anche derivato un aumento del ricorso al trasporto ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] degli effetti esterni generati dall’interazione individuale e ne regoli la distribuzione sociale. Lo Stato quindi interviene di J. von Neumann. Dagli studi di matematica applicata di A.D. Gardner, W.H. Kruskal e altri emerge una connessione tra ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...