Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] degli effetti esterni generati dall’interazione individuale e ne regoli la distribuzione sociale. Lo Stato quindi interviene di J. von Neumann. Dagli studi di matematica applicata di A.D. Gardner, W.H. Kruskal e altri emerge una connessione tra ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] assai rilevanti per la teoria dell’e. economico generale ha avuto, d’altra parte, la critica di P. Sraffa all’ipotesi concorrenziale e. economico generale, e O. Lange e P.A. Samuelson ne hanno proseguito la ricerca.
E. dinamico
Il crescente ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] la pace e la giustizia tra le nazioni. Ne consegue che gli organi competenti alla determinazione dei prezzi i produttori (e si parla per questo anche di p. d’imperio o di p. legale) a vendere a p. inferiori, imponendo un calmiere, sia che si faccia ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] parlare di assicurazione (e magari si aggiunge «solo se se ne stipulano molte e omogenee»), mentre altrimenti non si tratta che si individua con la progettazione e la realizzazione a regola d’arte, cioè secondo procedure adottate da tecnici prudenti ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] Il primo provvedimento che fa riferimento esplicito alla p. è il d.p.r. 416/31 maggio 1974: l’art. 4 demanda al ve ne sono di diverso tipo, generalmente basati sulla generazione di una sequenza di soluzioni ammissibili sempre migliori, fino a quando ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] di beni immobili per ragioni d’urgenza si rinviene l’o. temporanea di aree non soggette a esproprio, cui si ricorre qualora effettiva, non costituisce titolo sufficiente né all’acquisto del territorio, né alla priorità per l’acquisto stesso ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] che danno al prodotto maggiore bianchezza, ne migliorano l’attitudine a ricevere la stampa ecc., da materiali collanti c. comune cui si fa aderire un foglio sottilissimo d’argento (o di stagno o d’alluminio) o di similoro; c. assorbente, di grande ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] merci o servizi oggetto di commercio internazionale, né il pagamento di prestazioni economiche internazionali con natura vantaggi della mobilità, nonostante i rischi d’instabilità finanziaria con ricadute a catena in caso di crisi finanziarie ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] . L’assemblea elegge il consiglio di amministrazione e ne approva gli atti fondamentali previsti dallo statuto. In calcolata secondo le regole previste dall’art. 5 del d. legisl. 446/1997. A prescindere dal profilo soggettivo del c., le quote e ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] le nuove necessità dell’industria esportatrice, un movimento tendente a restituire ai d. carattere puramente fiscale, che dopo il 1860 si prassi liberista cui era rimasta fino allora fedele; né i tentativi fatti dalla Società delle Nazioni in favore ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...