Industriale, scrittore e uomo politico tedesco (Berlino 1867 - ivi 1922), figlio di Emil. Di famiglia ebraica, dal 1915 fu presidente della società AEG. Intellettuale d'ispirazione liberale, pur contrario [...] processi industriali. Nel 1893 era direttore d'un'officina a Bitterfeld. Prese a collaborare in questi anni alla rivista Zukunft 1899) nell'AEG, ne divenne presidente alla morte del padre (1915). Passò nel 1902 alla direzione d'una grande banca di ...
Leggi Tutto
Puglisi, Giovanni. - Filosofo, docente e banchiere italiano (n. Caltanissetta 1945). Personalità poliedrica, ha organizzato la sua formazione e la sua vita professionale tra ricerca, insegnamento e governo [...] Scienze della formazione fino al 1998, quando è stato chiamato a Milano da F. Alberoni per ricoprire la cattedra di Letterature comparate in Borsa.
Consigliere d’amministrazione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana dal 1996, ne è v. presidente ...
Leggi Tutto
economia V. di bilancio Il limite alle scelte che viene dalla disponibilità di risorse. Per il consumatore il v. sta nel reddito ed è descritto dalle combinazioni di beni (quantità per prezzo) il cui acquisto [...] sospensione, le cerniere cilindriche attorno a cui è costretta a ruotare una porta e che ne fissano quindi l’asse di a una ulteriore classificazione dei v. in v. lisci, o privi d’attrito, atti a dare soltanto reazioni normali alla superficie d ...
Leggi Tutto
Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago [...] Brescia. Nel 1319 passò in mano agli Scaligeri; nel 1337 se ne impadronirono i Visconti, che la tennero, eccettuato il periodo di 1848. Nel 1859 fu annessa al Regno d’Italia e ricongiunta, amministrativamente, a Brescia.
Lungo l’intera valle, con ...
Leggi Tutto
Arte
B. da visita e d’invito I primi b. da visita comparvero forse all’inizio del 18° sec. in Francia, e in Italia verso il 1730, manoscritti, col nome della persona e senza ornati. I b. stampati si diffusero [...] formato oggetto di collezioni, come anche i b. d’invito o d’ingresso a manifestazioni d’arte, ad accademie ecc., che alla fine del ha il b. a corso fiduciario. Se invece lo Stato ne impone per legge l’accettazione, si ha il b. a corso legale. Nel ...
Leggi Tutto
Storico, letterato ed economista svizzero (Ginevra 1773 - ivi 1842). Lasciata Ginevra nel 1793 per ragioni politiche, si recò in Inghilterra, dove si avviò allo studio dei problemi economici; nel 1794 [...] l'Europe, 4 voll., 1813). In economia seguace di A. Smith, ne volgarizzò le idee liberiste con l'opera De la richesse commerciale lo indusse però a reagire tra i primi contro il sistema capitalistico con i Nouveaux principes d'économie politique (2 ...
Leggi Tutto
Psicologia
Errore dei sensi o della mente che falsa la realtà. Le i. vanno considerate come percezioni reali falsate da rappresentazioni che si fondono così strettamente allo stimolo sensoriale che il [...] in rapporto con un particolare stato emotivo, né vi si attribuisce un significato di realtà, per Le i. ottico-geometriche stanno a indicare il carattere unitario della valore reale espresso in termini di potere d’acquisto. Per es., l’i. monetaria ...
Leggi Tutto
Lehman Brothers Banca d'affari statunitense, uno dei principali operatori del mercato dei titoli finanziari, attiva dal 1850 a Montgomery (Alabama) come società commerciale operante nel settore tessile. [...] alla morte di Robert junior (1969), l'ultimo membro della famiglia a dirigere la società, la L.B. affrontò una delicata fase economica quattro più importanti banche d'affari degli USA. Fusa con American Express nel 1984, ne fu scorporata dieci anni ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare ed economista (Saint-Léger-de-Foucheret, Borgogna, 1633 - Parigi 1707). Universalmente riconosciuto come il più grande ingegnere militare del suo tempo, dotato di eccezionali attitudini [...] carriera restaurò 300 piazzeforti, ne costruì 33 nuove e diresse 53 assedi.
Vita
Arrolatosi volontario, a 17 anni, nell'armata di ricostruire tutto il sistema fortificato francese. Nella guerra d'Olanda occupò Maastricht, Besançon e Dôle; nel 1676 ...
Leggi Tutto
Banca d’Inghilterra (ingl. Bank of England) Banca centrale britannica. Sorse nel 1694 come società per azioni tra i sottoscrittori di un prestito allo Stato cui il Parlamento concesse il diritto d’esercitare [...] del territorio il principio della libertà d’emissione, ma con disposizioni non favorevoli . Nel 1997 un’importante riforma ne sancì la piena indipendenza nella politica compiti di vigilanza a un’autorità indipendente. La B. partecipa a pieno titolo al ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...