Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di 'rigidità' o di imperfezione del mercato. Ne viene proposto in questa sede un inquadramento essenziale attraverso tassi specifici per i diplomati risultano infatti superiori a quelli dei possessori di sola licenza d'obbligo. Ancora, nel 1998, su un ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] permesso di ridurre la consistenza delle riserve di potenza; ne è risultata una più efficiente gestione con vantaggi tecnici ed dei costi di produzione e di gestione, d'altro canto obbliga l'ente a non anteporre il proprio interesse di lucro all ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] (n. 1930), R. Rusan (n. 1935), G. Dimisianu (n. 1936), D. Dumitriu (1943-1987), A. Bittel (n. 1946). In particolare, tra i poeti è emerso N. Stănescu romena per il cosiddetto ''La Tène geto-dacico'' ne ha ormai chiarito la vasta portata, gli aspetti ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] commercio e servizi alle soglie, la polemica appare sopita. Si è d'altra parte convenuto che la soppressione dei c. e la loro della società ha portato a forti modifiche anche nella famiglia, soprattutto per quanto ne riguarda la composizione. Nella ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] social, contenuto nel Plan de Gobierno pubblicato dal presidente I. D. Perón sulla fine del 1946, ed in base al quale percentuale sulle retribuzioni a carico di tutti i datori di lavoro industriale; a detti contributi se ne aggiunge uno dello stato ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] , e includono, per es., le attività creditizie, assicurative, di trasporto e comunicazione;
d) servizi a destinazione collettiva, non destinabili alla vendita; ne fanno parte i servizi erogati dalla pubblica amministrazione come, per es., quelli ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] . I mercati dei prodotti derivati, come quelli degli swaps (contratti in cui le parti si scambiano a una certa data i differenziali d'interesse o dei cambi delle valute coinvolte), hanno giocato un ruolo fondamentale nella globalizzazione dei mercati ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] l'Arabia Saudita, principale paese esportatore di petrolio, non riuscirono a raggiungere un accordo sulle modalità di emissione del nuovo strumento né sul livello dei tassi d'interesse che avrebbero dovuto remunerare le riserve. In secondo luogo ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] 1948-52. Nel periodo 1955-59 se ne registra invece un continuo aumento, da 18,6 q per ha nel 1955 a ben 22,0 q per ha nel Tra il 1940 e il 1950 la popolazione cinese è aumentata di 95 milioni d'unità e tra il 1950 e il 1958 di ben 122 milioni, con un ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] perseguiti attraverso opere di bonifica, d'irrigazione (da 29.000 ha nel 1938 a 261.000 ha nel 1969) , I (1972), genn.-febbr.; B. Strazimiri-H. Nallbani-N. Ceka, Monumente të arkitekturës nê Sqhipêri (Monuments d'architecture en Albanie), Tirana 1973. ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...