POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] il 1965 e che produrrà 200.000 kW; a questo ne seguiranno altri ed inoltre sarà potenziata la produzione degli les institutions de la République populaire de Pologne, Bruxelles 1959; D. Tosi e V. Vitello, Vecchia e nuova pianificazione in Polonia ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] in materia CEE, possiede il potere di decisione. Ne consegue che le divergenze fra Commissione, portatrice delle altri paesi membri, è stato equiparato a quello dei lavoratori nazionali. Per la libertà d'insediamento, ossia il diritto delle imprese ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] una nota identica chiedendo che la Germania fosse tenuta a liquidare allo stato d'I. i risarcimenti dovuti agli Ebrei o ai guerriglia quasi continuo che né il Consiglio di Sicurezza né la Commissione mista di armistizio sono riusciti a sedare. Con la ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] il quinto grande esportatore del g. Sulla base dei dati d'esportazione di questi 5 grandi esportatori si può calcolare che tra è costantemente aumentata passando da 2.350 calorie a 2.580. Ne consegue che il deficit di calorie dovuto al minore ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] è tenuto conto né del fasciname minuto né della legna prodotta dalle alberature tra i coltivi (valutata a circa 15 milioni si possono ottenere su di 1 ha da 250 a 280 fusti aventi diametro a petto d'uomo da 30 a 40 cm ed altezza totale di 24÷26 m, ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] tempo accentrate nel capoluogo lombardo, in parte se ne allontanano, e i nuovi insediamenti industriali prediligono aree extraurbane le aree agricole degli altri settori. La crescita a macchia d'olio ha fatto sì che anche alla scala metropolitana ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] di ceneri e con l'umidità d'equilibrio con l'ambiente a 30 °C e 96% di umidità relativa).
Tale classificazione è riportata in tabella.
I c. sono divisi in classi (in base al tenore di sostanze volatili per i c. che ne contengono meno del 33% e per ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] economicamente più evoluti (S.U.A., Gran Bretagna, Germania, ecc.), se ne trovano ormai parecchi e molto un sistema economico determinano la domanda totale effettiva dei beni finali (D). Egli distingue tale domanda in due parti: domanda per beni di ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] 962 letti (in 28.628 alberghi e locande) nel 1940, ne furono distrutti o danneggiati 56.780, ma i danni risultano molto , con sede pure a Parigi, che comprende le associazioni aeronautiche nazionali (per l'Italia l'Aero Club d'Italia, con sede ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] , limitato ad alcune aree molto ristrette, non ne hanno favorito l'evoluzione in senso moderno, ritardata 848-857 e bibliografia a p. 858; J. D. Montgomery (e altri), Cases in Vietnamese administration, Saigon 1959; R. W. Lindholm (a cura di), Viet ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...