PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] L'attività di Antonio Fiorentino in P. e di A. Pires d'Evora in Toscana offre l'esempio di circolazione artistica che secolo) e così pure il Teatro dell'Opera e i dipinti, che ne costituivano la decorazione, di G. C. Bibiena.
Tra la fine del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] sovvenzionata dall'esterno. Oggi solo esigui lembi d'A. costituiscono vere e proprie dipendenze coloniali: la di ruralità molto elevati.
Il continuo incremento della popolazione ne ha ulteriormente aumentata la densità, peraltro già elevata (ora ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] a Castel di Ieri, nei pressi del valico di Forca Caruso in località Castagne. Si tratta di 300 circoli di pietre visibili sul terreno. Ne .
Tutela dell'ambiente. - Nel Parco Nazionale d'A. (costituito nel 1923), si susseguono interventi legislativi ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] p. (imbarco e sbarco) sono ''saltati''.
Ne consegue che, in quanto a valore aggiunto procurato dalla gestione dell'unità di carico tal modo viene attuata la cosiddetta politica del waterfront ("fronte d'acqua"): le fasce di contatto tra la città e il ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] breve all'interno e si preoccupava di consolidare la sua posizione d'indebitamento. Ne seguiva da un lato una flessione della posizione d'indebitamento a breve delle aziende di credito verso l'estero, dall'altro un più ampio ricorso ai finanziamenti ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] comunque nuovi tra il documento e il futuro utente; né vale, a eliminare una tale difficoltà, il pretendere dallo stesso autore e per la creazione dei supporti informativi d'intermediazione, che trattino d. a prevalente contenuto fattuale e di dati ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] esogenamente dati rispetto al sistema di equazioni. L'a. statica si occupa della determinazione delle soluzioni del sistema, cioè dei valori d'equilibrio di prezzo e quantità (per es., se ne può dare una dimostrazione grafica mediante la nota figura ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, aNE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] dei diversi paesi in vista di raggiungere un più alto grado d'occupazione e di tenore di vita, mediante l'eliminazione di
A designare il carattere e l'opera della Banca, si richiama l'articolo fondamentale dello statuto, il quale ne specifica ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] di t annue. L'amministrazione del porto dal 1908 è in mano a un unico organismo, la Port of London Authority, che si sforza dal segretario di stato per l'ambiente M. R. D. Heseltine). Ne seguì la progressiva emarginazione del GLC (che verrà abolito ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] a circa 120 chilometri aNE di Bangkok. Questa città, che si era a sua volta sostituita nel secolo XVIII come capitale ad Ayudhya, potrà dare maggiore incremento alle sue attività industriali e commerciali. A una ragione d'intervento nella penisola ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...