Metodi di econometria. - Mentre l'e. in senso ampio ha mostrato una crescente varietà di casi in cui metodi matematici e statistici sono associati alla teoria economica, l'e. metodologica in senso stretto [...] , con o senza l'apparato bayesiano. Ne risulta un'immagine più artigianale dell'econometria. Nerlove, Cambridge (Mass.)-Londra 1970; Frontiers of Quantitative Economics, a cura di M. D. Intriligator, Amsterdam 1971; J. H. Drèze, Econometrics and ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] e può essere utilizzata unitamente a una teoria dell'impresa, che ne individua la funzione obiettivo ( teoria della produzione, Parma 1976; M. Fuss, D. Mc Fadden, Production economics: a dual approach to theory and applications, Amsterdam 1978; ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] lavoro coatto, dall'altro, mentre sono vantaggiosi per i privati che ne godono, non lo sono per la società nel suo complesso, Sviluppo e sottosviluppo, Bari 1981).
Robson, P., Lury, D. A., The economics of Africa, London 1969.
Rosenstein Rodan, P. ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] aspetti dello Stato corporativo e sono ancora incerte le categorie fondamentali per la loro analisi. Prova ne sia - a tacer d'altro - la frequente attribuzione di caratteri corporativi alle relazioni industriali di paesi diversi: da quelli sopra ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] i soggetti di un gruppo o comunità ne beneficiano contestualmente, senza rivalità né esclusione. Riducendo il quadro all'essenziale, (a cura di P. A. Hall e D. Soskice), Oxford: Oxford University Press, 2001, pp. 1-68.
Hall, P. A., Soskice, D. (a ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] da una lettera al Mosca del 30 ag. 1897: cfr. A Cardini, A. D., p. 76) per farne una tribuna del liberismo; finì però non vennero adottati dal partito radicale nel congresso del 1904, né nei successivi, anche se nelle elezioni di quello stesso anno ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] è consistito nel fatto di essere tutti sistemi statici.... Né sostanzialmente sono cambiate le premesse generali e filosofiche, dall' serie di lavori che - da K. Menger a P. Sraffa e da D. H. Robertson a H. Mayer - costituivano invece i punti di ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] con un sol nome: "sentimento delle folle". Ammiratore del Taine, ne risentì l'influenza romantica, ma non arrivò alle conseguenze dell'idealismo , e collaborando al Corriere della Sera, al Giornale d'Italia, a La Vita Italiana (nov. 1918-sett. 1919), ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] nuove forme d'impresa, né soprattutto alle nuove condizioni di sfruttamento della nascente classe proletaria. Le leggi sociali che limitano gli abusi più stridenti saranno realmente in vigore soltanto a partire dagli anni trenta del secolo scorso ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Per altro verso, come si vedrà più avanti né il libero scambio né il protezionismo sembrano aver avuto una funzione di
Jeffries, C. K., The colonial office, London 1956.
Kat Angelino, A. D. A. de, Colonial policy, 2 voll., den Haag 1931.
Kempt, T., ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...