Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] di bit (che, all’interno di una istruzione, ne definiscono una particolarità), sia da un insieme di caratteri (o byte) adiacenti, corrispondenti a una unità di informazione.
Linguistica
C. d’accentazione Insieme delle sedi sillabiche che possono ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] una superficie di poco superiore ai 2500 km2. L’esposizione ne favorisce lo sviluppo lungo i versanti nord-occidentali, ove fino a 2000-2500 m per poi decrescere a quote maggiori). Il valore delle precipitazioni, più elevato d’estate e minimo d’ ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] reale delle piene di un corso d’acqua, previsione che può realizzarsi a condizione di disporre di sistemi di e può consentire un primo livello di programmazione degli interventi. Ne deriva la necessità di procedere per fasi successive, con una ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] a basse temperature, non coinvolgono cambiamenti di fase né l’impiego di additivi chimici, sono caratterizzate da elevata flessibilità, da bassi consumi energetici e da alto grado di automatizzazione, sono modulari e richiedono modesti spazi d ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] di quello della fig. 2. La luce pompa, di lunghezza d’onda centrata su 5600 Å (colore verde), che provoca l’eccitazione dal livello 1 ai I l. a gas e quelli chimici sono i più comunemente usati.
Le proprietà fototermiche del l. ne consentono un ampio ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] di libertà e d’imporre condizioni di quantizzazione suggerite dall’analogia con il caso dei sistemi a un numero finito di parziali non saranno più indipendenti le une dalle altre, né strettamente sinusoidali, se entro la cavità vi sono particelle ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] vita sono costituite dalle stesse macromolecole A.I. Oparin (1923), J.B.S. Haldane (1929), J.D. Bernal (1951) e M. Calvin reazioni non biologiche. Non essendovi allora né ossigeno libero né metabolismo cellulare, queste molecole organiche potrebbero ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] fondamentali, ma ne posero imperfettamente in evidenza solo alcuni aspetti monetari e politico-economici. Le prime trattazioni di un certo rilievo teorico si devono aD. Hume e A. Smith, che tuttavia si limitarono a sottolineare genericamente la ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] legge di Wiedemann-Franz: Wi=ρi/(L T); d’altra parte, si può mostrare che We è proporzionale a T2 (per T<Θ/10); in definitiva, alcune caratteristiche proprie di questi metalli. La rarità, che ne determina un alto valore, anche se è essenziale, non ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] frequenza, ma generalmente non hanno lo stesso piano di p. né una ben definita relazione di fase; la situazione, in fronti d’onda, un raggio a (fig. 4) dà luogo, incidendo sulla superficie b, a un raggio riflesso a′ e a un raggio rifratto a″; secondo ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...