Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] Bonaparte, che nel 1798 partì per la campagna d'Egitto con un folto gruppo di oltre 150 caratterizza come big science. Ne è espressione anche la un anello di magneti lungo 7 km che nel 1983 permise a Carlo Rubbia, affiancato da un gruppo di ca. 400 ...
Leggi Tutto
calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari.
approfondimento [...] quella che nel 79 d.C. distrusse Ercolano e Pompei difficilmente sarebbe attribuibile alla natura. Quanto a pandemie come l'aids paesi ricchi e paesi sottosviluppati ne permetterebbero un buon controllo, contrariamente a quanto avvenne con la cd. ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] dal suo spessore: così mentre l’acqua di un bicchiere è perfettamente trasparente, già a pochi metri di profondità sotto la superficie libera di uno specchio d’acqua la luce del giorno è molto attenuata; così pure sostanze per loro natura opache ...
Leggi Tutto
Ventesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Ha la stessa origine remota di v, w, y, da un’unica lettera dell’alfabeto fenicio; e con v ha una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] latino classico) o atona (ō, ŏ del latino classico), e ne condivise interamente i successivi sviluppi in quasi tutte le lingue romanze. : è detta banda U la banda d’assorbimento nell’ultravioletto corrispondente a un tale centro.
In fisica delle ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] premio Nobel per la fisica nel 1997 a C. Cohen-Tannoudji, S. Chu e W.D. Phillips. In tali tecniche si diminuisce medio dell’impulso atomico, ma ne aumenta l’indeterminazione. Il primo processo dà luogo a una temperatura limite (detta temperatura ...
Leggi Tutto
Antropologia
Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] delinquente abituale, attribuibili o a una regressione a uno stato ancestrale (d. atavica) o a tare patologiche (lue, alcolismo vibrazione di un sistema che, pur essendo indipendente da un altro, ne ha la stessa frequenza. Se n è il numero di tali ...
Leggi Tutto
Nona lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma primitiva della lettera i nell’alfabeto fenicio era ✂ e il suo valore fonetico era quello di un i semiconsonante. La forma si venne via via semplificando: [...] a un grosso punto munito d’un apice inferiore, il più piccolo di tutti i segni alfabetici; presso i Greci e i Romani, riducendosi a essere né segno diacritico né semiconsonante se non è seguito da vocale; un i non può essere né segno diacritico né ...
Leggi Tutto
Economia
Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] Lo squilibrio che ne deriverebbe tra il annulla la velocità relativa di una corrente fluida rispetto a un corpo immerso nella corrente stessa: si trova nella sua parte anteriore rispetto al verso del moto d’insieme della corrente, e ivi la pressione e ...
Leggi Tutto
Dodicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
In italiano, come nelle altre lingue la m rappresenta, la nasale bilabiale: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come [...] a cui consegue il libero passaggio dell’aria per la cavità nasale (come per n, gn). Le corde vocali vibrano e quindi la m è sonora; ma né questo carattere né ; mH2O e mmHg sono i simboli del metro d’acqua e del millimetro di mercurio, unità pratiche ...
Leggi Tutto
Biologia
La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli.
Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] il legittimario deve aver accettato l’eredità con beneficio d’inventario; è sufficiente l’accettazione pura e semplice per propria quota le donazioni e i legati a lui fatti, salvo che ne sia stato espressamente dispensato dal testatore e sempre ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...