statica Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni; a seconda del sistema mediante il quale i corpi sono rappresentati si distinguono una s. del [...] le reazioni offerte da un vincolo privo d’attrito non possono mai dar luogo a un lavoro virtuale negativo, e di d’inerzia, ha trovato attraverso il principio dei lavori virtuali la via di quello sviluppo che ha dato vita alla meccanica analitica. Né ...
Leggi Tutto
Antropologia
Società primitive
Termine introdotto nella seconda metà dell’Ottocento dagli antropologi evoluzionisti in riferimento alle prime società umane e alle loro usanze; per estensione, alle società [...] questi mondi, rispetto all’Occidente, attraverso una teoria che ne proietti la complessità e la dinamicità al di fuori o all in Francia e nel resto d’Europa. Il termine è stato in seguito utilizzato anche in riferimento a varie epoche e civiltà di ...
Leggi Tutto
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] né il formarsi di una borghesia, così che la diversità culturale rispetto alla restante parte dell’Europa rimase per secoli determinante.
A , negli anni che precedettero e seguirono la Rivoluzione d’ottobre. Dopo la rivoluzione russa si accentuò la ...
Leggi Tutto
tamburo musica Strumento musicale a percussione formato da due pelli, o membrane, tese mediante tiranti alle due estremità di un fusto cilindrico di legno o, più spesso, di metallo; il suono è ottenuto [...] della tecnica che ne provoca il fenomeno base, cioè l’estasi o trance sciamanica, e ne accompagna quelli concomitanti funi o catene di trazione; nelle rivoltelle (pistole a t.), si ricavano sul cilindro d’acciaio, la cui rotazione è legata al moto ...
Leggi Tutto
(ingl. prominences) Nubi di gas che dalla cromosfera del Sole si protendono nella corona, fino ad altezze che a volte superano i 500.000 km. Possono essere osservate anche a occhio nudo, durante le eclissi [...] tecniche spettroscopiche: fra le righe di emissione se ne scoprì subito una, alla lunghezza d’onda di 587,7 nm, che venne chiamata Esse sono formate da getti di gas che si innalzano dalla cromosfera a velocità di 100 e più km/s (per confronto, nelle p ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] , k è il coefficiente lineare di assorbimento del mezzo e d è la lunghezza del tratto P1P2; ne deriva che l’ a. per assorbimento, o a. fisica, vale A = ekd, ed è quindi una quantità che, a parità di altre condizioni, cresce esponenzialmente con la ...
Leggi Tutto
scia Regione di moto perturbato, vorticoso e generalmente turbolento, che si forma a valle di un corpo qualsiasi che, parzialmente o totalmente immerso in un fluido, sia in moto relativo rispetto a esso. [...] strato limite; l’inflessione del profilo ne provoca il distacco e dà origine a una zona di flusso regresso, con dell’ala è costituita dall’insieme dei vortici liberi rilasciati dal bordo d’uscita dell’ala; la s. dell’elica è costituita dall’insieme ...
Leggi Tutto
Ottava lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio indicava la spirante kh, in quello greco primitivo la spirante laringale h, rappresentata in seguito dallo spirito aspro (‛); la [...] ; le lingue romanze non ne conservano alcuna traccia ereditaria. d’altro ceppo, oltre che nell’italiano del Rinascimento. Accanto alla semplice h, le stesse lingue hanno conservato o conservano tuttora i digrammi etimologici ph, th, ch, insieme a ...
Leggi Tutto
Quinta lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Trae origine dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta risale a un prototipo fenicio usato dai Fenici propriamente con il valore di h.
In fonetica, [...] Le due vocali appartengono alla serie palatale e sono intermedie tra la a e la i. La distinzione tra i due fonemi è pienamente tonica delle voci dotte, qualunque ne sia l’origine, e fatta solo eccezione per casi d’analogia, è pronunciata aperta ( ...
Leggi Tutto
Agraria
C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] ; poggiava in genere su un sottoaffusto, sempre di legno, che ne allargava la base di appoggio. Nelle armi da fuoco portatili la c d’aria In idraulica, recipiente ermetico (detto anche polmone), che si inserisce in una tubazione d’acqua soggetta a ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...