RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] d'intensità che spesso si presentano in associazione a perturbazioni geomagnetiche e aurorali. La discesa (ampiezza osservata fino a componente nucleonica) e l'estrema variabilità del fenomeno ne rendono difficile lo studio e l'interpretazione. L' ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (XXXI, p. 804)
Raffaele Raul GATTO
Fisica (XXXI, p. 807). - L'applicazione del concetto di s. allo studio dei fenomeni fisici si è rivelato sempre più utile ed importante, particolarmente nell'ambito [...] molto generali infatti (in particolare nell'ipotesi d'invarianza per trasformazioni di Lorentz, cioè per da una rotazione di 180° attorno all'asse normale a questo piano; ne segue che, ammettendo valida l'invarianza per rotazioni, esserci ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] deve essere l'azione correttrice; l'elevata amplificazione della catena di azione, che ne costituisce il presupposto, può provocare fenomeni d'instabilità, a causa dei ritardi inevitabili nella risposta dei varî elementi del sistema, cha acquistano ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] tunnel aerodinamico ed è mantenuto fermo, investito da una forte corrente d'aria (mentre nella realtà la corrente è ferma ed è l e quello della teoria dei modelli. Nel 1956 A. Robinson ne ha data una dimostrazione in termini di sola teoria ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] dannosi che utili, sicché ora se ne raccomanda un uso limitatamente a:
Ma ecco, fortemente ancorate alla pratica misurano con la stessa u., per es. il metro. Allora è unità d'angolo
angolo che sottende un arco lungo come il raggio. È unità ritenuta ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] densità degli stati dei sistemi di varia dimensionalità, che ne illustra il numero di stati energetici permessi. Tipicamente, materiali si può avere emissione sia a 1,3 che a 1,5 μm, cioè proprio alle lunghezze d'onda dove si hanno i due minimi ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] il fluido occorre sostituire Θ con Θ + ΔΘ essendo ΔΘ un momento d'inerzia virtuale dato dall'espressione
essendo ya la densità, ω l'area doloroso quanto importante per gli insegnamenti che se ne trassero.
A Tacoma, nello stato di Washington, il 21 ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] muone forma una molecola muonica con i nuclei di tali isotopi, ne catalizza la f., forma un'altra molecola, la fa fondere, Los Alamos, Rutherford Lab), che ha dato l'avvio a una vasta sistematica in proposito (J.D. Davies e altri, in J. Phys. G: Nucl ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] , meglio, trasferimenti di energia tra modi diversi di campi d'onda diversi tra loro interagenti tramite la non linearità del . La trattazione matematica del processo è simile a quella per l'effetto Raman. Ne risulta tuttavia che, in questo caso, i ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] si ha infatti una trasformazione durante la quale non variano significativamente né le distanze né le energie d'interazione intermolecolari mentre si viene a perdere l'ordinamento a grandi distanze proprio della struttura cristallina. Ciò è reso ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...