Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] corpo adiacenti tra loro si scambiano forze di contatto c e forze a distanza d, le quali inducono nel corpo un campo di sforzo S; le forze dalla [4] che
r(C1)+r12=0, r(C2)+r21=0
e se ne deduce, in vista di [12], che l'interazione tra i due corpi è ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] la prima teoria relativistica unitaria. Ad essa altre ne seguirono ad opera di A. Einstein, A. S. Eddington, T. Kaluza, O. Klein tensori, che non hanno in sé nulla d'intrinseco, come appunto le forze d'inerzia, proprio perciò dette "apparenti".
In ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] dei neutrini non sono state mai misurate e se ne conoscono solo i limiti superiori. Rispetto al loro partner conseguenza il raggio d'azione delle interazioni deboli è dell'ordine di ≃10−16cm. Questo significa che due l. separati a una distanza più ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] la distanza ???O-E??? da &out;e, valore ancora > 0 se &out;e sta dietro a O.
Pertanto, per &out;e al mezzo è x0 = 1/4(2l) per M 〈 1, del mare (lungo, corto, al traverso) ce nè uno influente più d'ogni altro: è la velocità V della nave, ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] ha consentito il superamento di numerosi problemi che ne condizionavano lo sviluppo tecnologico. Di seguito sono ampio intervallo di lunghezze d'onda. Si è così aperta la strada alla fabbricazione di microspettrometri compatti a singolo chip. Infine, ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] p-n rappresentata in fig. 1 insieme al modello a bande d'energia. È proprio la barriera di potenziale alla giunzione i prossimi anni e l'ampliamento esponenziale del mercato che ne seguirà.
Contemporaneamente, nel settore dei sistemi, in questi ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] l'atmosfera i mesoni sono soggetti a due processi, e cioè: perdite d'energia per ionizzazione e decadimento naturale, energia compresa tra i 2 e i 4 miliardi di volt-elettrone; ne giungono però anche di energie molto più elevate, come si può ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] nel condensatore. Poiché però il condensatore funziona da caldaia per l'impianto di riscaldamento (che, in genere, è a termosifone), ne risulta l'opportunità d'impiego delle termopompe quando è possibile cedere il calore agli ambienti da riscaldare ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] gammagrafia è efficace per l'esplorazione di lastre d'acciaio di grande spessore (fino a 150 mm). La misura dell'assorbimento di rottura e ne individuano le resistenze caratteristiche. In una di tali prove si fa esplodere una carica a distanza fissa ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] , invece, il g. ha interazioni relativamente deboli con altre cariche di colore a causa del comportamento della costante d'accoppiamento efficace e se ne possono individuare gli effetti che lo identificano come particella elementare. Per poterne ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...