VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] determinato. Se v non varia da punto a punto in lunghezza e direzione, il campo dicesi spostamento elementare arbitrario dP dello stesso punto d'applicazione P. È ciò che dicesi la regolare, cioè senza cavitazioni, né compenetrazioni nel campo del ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] a varie fonti di errore che ne limitano la precisione a circa 1 • 10-2. È pertanto possibile una nuova definizione, legata a 10003 CEI, Norma 24-1, 1972; BIPM, Le Système International d'unités (SI), Parigi 1973; G. Corbellini, Sistemi di grandezze e ...
Leggi Tutto
SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA
Rodolfo Bonifacio
Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] può dire che i treni d'onda di radiazione emessi dai vari atomi hanno fasi a caso; ne risulta radiazione incoerente la cui . Per i sistemi termici i singoli dipoli atomici hanno fasi a caso, uno rispetto all'altro, il che conduce all'incoerenza ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] e, d'altronde, questa metodologia non permetterebbe di studiare la struttura globale della superficie d'energia. dettagliata sulle distanze relative fra le valli. Ne segue che ci sono valli a tutte le possibili distanze mutue entro un certo ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] indici; uno in basso, uno in alto a sinistra, che indicano rispettivamente la carica nucleare o volt-elettrone ossia 3,54 10-5 erg.
D'altra parte la teoria della relatività insegna che ai 267 isotopi stabili se ne conoscono circa 230 radioattivi e la ...
Leggi Tutto
MITOGENETICI, RAGGI
Franco Rasetti
. A base dell'esistenza delle radiazioni cosiddette mitogenetiche, cioè capaci di stimolare la mitosi delle cellule, sta la seguente esperienza riportata dal fisiologo [...] radiazione mitogenetica (r. m. g.).
A seguito di queste prime esperienze, innumerevoli altre ne sono state eseguite, sia dal Gurwitsch stati ottenuti effetti mitogenetici con radiazioni della lunghezza d'onda supposta attiva, ottenute da una sorgente ...
Leggi Tutto
VENTURIMETRO (tubo Venturi)
Eugenio BOSCO
Il venturimetro è un apparecchio che permette la misura delle portate dei fluidi nelle condotte in pressione.
Una diminuzione della sezione della condotta percorsa [...] S della sezione del tubo a monte e dal numero di Reynolds
dove V0 è la velocità nel tubo a monte di diametro D e v0 la viscosità cinematica del in peso che ne deriva si usa tuttavia introdurre un'espressione di forma identica a quella che figura ...
Leggi Tutto
VARIAZIONALI, PRINCIPÎ
Enrico PERSICO
. Si designano con questo nome alcune leggi fisiche, di cui sono esempî tipici il principio di Fermat in ottica (v. fermat), quello di Hamilton, quello della minima [...] mantenendo fissi A e B), non varia, a meno d'infinitesimi di ordine superiore, il tempo impiegato dalla luce a portarsi da A in B dalla luce può anche corrispondere a un tempo massimo, o non corrispondere né ad un massimo né ad un minimo, pur ...
Leggi Tutto
ULTRACENTRIFUGAZIONE
Valerio BOCHI
. Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...] agente su una particella di volume V e densità d sospesa in un liquido di densità dv rotante con di stato con M peso molecolare.
Uguagliando ne risulta per M l'espressione
la quale ci gira in atmosfera di idrogeno rarefatto a 15.10-3 mm. Hg. ...
Leggi Tutto
Phillips, William Daniel
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) il 5 novembre 1948. Dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso il Massachusetts Institute of Technology [...] regolarità geometrica è dominata dalla lunghezza d'onda dei fasci laser incidenti (optical , ingl. dark matter), che ne impedisce l'interazione fotonica. In tali Bose-Einstein e gli atomi tendono a comportarsi come un insieme unico, eventualmente ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...