WOOD, Robert Williams
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Aroldo DE TIVOLI
Fisico americano, nato a Concord, Mass., il 2 maggio 1868. Studiò a Harvard, alla Johns Hopkins University a Chicago e a Berlino (1894-96). [...] È costituita da radiazioni ultraviolette di lunghezza d'onda intorno a 3660 Ångström. Generalmente viene ottenuta filtrando attraverso sensibile e di non richiedere in generale né asportazione né manipolazione della sostanza da esaminare, così che ...
Leggi Tutto
Stōrmer, Horst Ludwig
Pietro Salvini
Fisico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 6 aprile 1949. Compiuti gli studi presso la J.W. Goethe-Universität di Francoforte, nel 1977 ha conseguito il dottorato [...] ottenuto il premio Nobel per la fisica, congiuntamente aD.C. Tsui e a R.B. Laughlin, per la scoperta e la valori della resistenza di Hall che potevano essere correlati al rapporto h/(ne²), dove h è la costante di Planck, e la carica elettronica e ...
Leggi Tutto
PAUL, Wolfgang
Marco Rossi
Fisico tedesco, nato a Lorenzkirch (Sassonia) il 10 agosto 1913. Ha studiato e conseguito il dottorato (1939) presso la Technische Hochschule di Monaco e alle università di [...] trappola ionica: un dispositivo in grado d'isolare ioni nel vuoto e raffreddarli fino a uno stato pressoché stazionario, in modo emessa non sia influenzata né dalle interazioni né dal loro moto.
Il primo passo nella messa a punto della trappola fu ...
Leggi Tutto
VENTI, Rosa dei
Giuseppe Caraci
Corrispondente italiano dell'espressione latina Rosa ientorum, con la quale si indicò, dopo il sec. XVI, la disposizione figurativa - entro un cerchio - del sistema dei [...] , figurazioni di questo genere risalgono assai lontano nel tempo - ne conobbero i Greci col nome di σχῆμα, e con quello di forma i Romani - ma, a parte il diverso modo di suddividere l'orizzonte a seconda dei punti o delle zone da cui spirano i venti ...
Leggi Tutto
THORNTHWAITE, Charles Warren
Giandomenico Patrizi
Climatologo statunitense, nato a Bay City (Michigan) il 17 marzo 1899, morto a Bridgeton (New York) l'11 giugno 1963. Compì i suoi studi nell'università [...] O. Sauer e dove ebbe ben presto un incarico d'insegnamento. Passò poi all'università dell'Oklahoma in sue due classificazioni dei climi, ormai affiancate a quelle classiche di V. Köppen alle quali vegetali, e tuttavia se ne distingue perché non è ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] stesse, riducendone la complessità e il numero di strumenti a bordo. È d'altro canto indubbio che la filosofia del 'faster, grandi.
Benché siano stati scoperti centinaia di sistemi planetari, non ne è stato ancora trovato uno simile al nostro, e la ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] scoprire una copia completa della teoria, ma il M. non ne fece più nulla e queste sue carte scientifiche, le più importanti svizzera trasmise il programma di F. e D. Dubini La scomparsa di E. M.; uno Speciale News: M., a cura di S. Ponz de Leon, fu ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] con le proprie mani il primo telescopio a riflessione, e nel 1672 ne inviò un modello alla Royal Society di Londra di proiettili e sfere nei mezzi fluidi.
Regole definite in corso d’opera. Soltanto in pochi casi Newton si preoccupò di enunciare ...
Leggi Tutto
magnetometro
magnetòmetro [Comp. di magneto- e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'intensità o l'induzione di un campo magnetico, talora anche la suscettività o la permeabilità magnetica di [...] a SQUID: sono attualmente i m. più sensibili di cui si dispone, essendo capaci di misurare induzioni magnetiche di soltanto 10-14 T (v. Josephson, effetto: III 350 f); tale enorme sensibilità, che ne : v. paleomagnetismo: IV 443 d. ◆ [MTR] [GFS] M ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] fine conoscitore delle scritture arcaiche. Essendo stata portata alla luce e consegnata a palazzo una giada insolita, Li ne identificò il lavoro d'incisione come opera di Li Si (m. 208 a.C.), il famoso ministro legalista di Qin Shi Huangdi, il primo ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...