La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] sia alla relatività e fece del suo Universo 'a fuoco d'artificio' una delle prime teorie cosmologiche che incorporavano , aveva una pendenza diversa da quella prevista dalla teoria. Ryle ne concluse che i dati erano coerenti con l'ipotesi di un ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] proprietà del sistema non sono riconducibili a quelle dei singoli elementi né sono ricavabili dai loro valori medi; in modo esponenziale, P(k) = e-k (v. fig. 8).
D'altro canto, gli studi empirici della struttura del World-Wide Web, di Internet ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] dei magneti e, dopo il lavoro che ne scaturì, insieme a Ernest Courant e Hartland Synder escogitò un metodo muoveva lungo due direzioni, includendo lo sviluppo di guide d'onda per accelerare gli elettroni alle frequenze delle microonde e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] membri della Royal Society un'opera che ne rappresentava solo in parte gli ideali a causa della sua complessità, che la rendeva inglese e via dicendo.
La cosmologia di Newton divenne d'altronde presto oggetto di polemica fra newtoniani e leibniziani. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] i due elettrodi a forma di 'D', e a descrivere una spirale verso l'esterno, si ottiene a ogni giro un a un reticolo cristallino perfettamente regolare. Inaspettatamente gli elettroni cominciarono a produrre figure di diffrazione particolari, che ne ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] superfici che portano il suo nome e che includono la superficie d'onda di Fresnel come un caso particolare. Nel 1866 egli curve qualsiasi di questa famiglia a un parametro si incontrano in nove punti da essa determinati, ne segue che i nove punti ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] trizio produce circa dieci milioni di volte più energia di quanta ne sia prodotta in un processo chimico di combustione, per es. nella cosiddetta finestra dell’acqua (corrispondente a lunghezze d’onda intorno a 4 nm, cioè alla regione spettrale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] carburante MOX (mixed oxide), contenente sia uranio sia plutonio. D'altro canto la parte finale, e la meno interessante, soltanto a condizione che i paesi fornitori di impianti ne rispettassero i criteri e che i governi nazionali ne autorizzassero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] di limitare il valore dell'integrale d'azione, calcolato per la durata dell'interazione, a un multiplo intero della costante di , in particolare dopo che, nel 1916, Robert A. Millikan ne ebbe fornito un'accurata conferma sperimentale.
Nessun fisico, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] un Essay de dynamique su suggerimento di Pellisson e ne invia a questi una copia perché la mostri all'Académie des 83 anni. Il 12 agosto muore anche Anna Stuart, regina d'Inghilterra: l'elettore Giorgio Ludovico di Hannover diventa l'unico aspirante ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...