GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] ll G. morì a Bologna il 28 dic. 1990.
Il valore del G. fu riconosciuto ampiamente e molto presto. Nel '42 vinse il premio Accademia d'Italia per le Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna dal 1942, ne fu presidente dal '73 al '76; fu inoltre ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] della macchina oppure di forze che portano a una dissipazione di energia, quali le r. d'attrito (che hanno origine dalle mutue che concorrono a costituirne l'impedenza; quando questa sia espressa in forma di grandezza complessa, la r. ne è la ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] in Italia la seconda Scuola di Elettrotecnica, quando non ne esisteva quasi alcuna altrove, quando mancavano trattati nella conto terzi - spinsero il G. nel 1916 a proporre al consiglio d'amministrazione del Politecnico il progetto per un istituto ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] cannocchiale, ne descrisse le apparenze, ne studiò il movimento e dedusse da esse la rotazione del Sole. Le macchie si trovano a una quanto detto finora v. anche Sole: V 326 f, 328 d. È infine da ricordare che mentre nei periodi di alta attività ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] fase risulta variata di 2π rad; di qui il nome di lunghezza d'onda della p. che si dà a λ. Per la velocità (di fase) di p. della corrente infinito) senza che la p. cambi in alcun modo; ne consegue che in una linea di lunghezza finita chiusa all' ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] .B. Della retro nota dichiaro di aver ricevuto in acconto a tutto questo giorno 5 Gennaio 1860 lire quattrocento per le quali ne ho rilasciato ricevuta nei diversi tempi che mi sono stati somministrati i d[ett]i acconti. M. Pierucci» (Asp, Univ. 2, G ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] ) e della sua lunghezza d'onda (se la luce non è monocromatica, ne risultano così separate le varie infiniti modi) scegliere f in modo che δ risulti pari a un numero intero di lunghezze d'onda; i valori fm di f che soddisfano tale condizione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto
A.R. Capoccia
Esperimenti sul vuoto
Le scoperte seicentesche relative alla pesantezza dell’aria, alla pressione atmosferica [...] a Michelangelo Ricci giunsero a Marin Mersenne che ne diede notizia a Pierre Petit, il quale, a sua volta, la trasmise a anche se, all’apparire di queste convulsioni, girammo il rubinetto d’arresto e lasciammo entrare l’aria su di essa, arrivò troppo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] tra i condiscepoli, L. Savioli, G. Saladini e G.F. Malfatti. A soli 18 anni, l'11 genn. 1748, il M. fu nominato socio dell rispettivamente da Condorcet e dal duca d'Ayen.
Nel 1781, alla morte del padre, il M. ne raccolse l'eredità, e gli succedette ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] che ne permettano la separazione chimica.
Della B. sono interessanti anche le pubblicazioni a carattere B. sono inoltre da ricordare: Sulla struttura fina della radiazione 5876 U.A. dell'elio, in Rend. d. Accad. dei Lincei, cl. sc.fis. mat. e nat., ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...