(lat. Aquitania, fr. Aquitaine) Regione naturale e amministrativa della Francia sud-occidentale (41.308 km2 con 3.123.000 ab. nel 2007), tra i Pirenei a S, l’Atlantico a O e le pendici occidentali del [...] aNE; capoluogo Bordeaux. Il territorio occupa gran parte del bacino del fiume Garonna e si affaccia sull’Oceano Atlantico con un fronte di 300 km: qui si stende un’ampia fascia (da 50 a di Carlomagno, sorse un Regno d’A. che durò sino all’877 e ...
Leggi Tutto
Parte dell’Oceania, comprendente gli arcipelaghi più occidentali del Pacifico a N e aNE della Nuova Guinea, e cioè Marianne con Guam, Caroline, Palau, Marshall, Gilbert (Kiribati) e Nauru (v. fig). È [...] , all’epoca dei primi contatti con gli europei, tecniche e saperi (celebri le carte geografiche ‘a bastoncini’) concernenti la navigazione d’altura, in gran parte già scomparsi nel resto del mondo oceaniano. L’adozione del cristianesimo, la ...
Leggi Tutto
Tolfa Comune della prov. di Roma (168 km2 con 5168 ab. nel 2008, detti Tolfetani). Il centro è situato sulle pendici NE dei Monti della T.; il centro sorge a 484 m s.l.m.
Ebbe importanza già nell’antichità [...] saccheggiata
Attorno a T. sono dislocati abitati e necropoli di età protostorica e storica, con una densità d’insediamento ° e la metà del 5° sec. a.C.
Monti della T. Gruppo montuoso del Lazio, aNE di Civitavecchia. Culmina a 616 m s.l.m. nel Monte ...
Leggi Tutto
Compiègne Città della Francia nord-orientale (42.036 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Oise. Si trova alla confluenza dell’Aisne nell’Oise, in margine alla foresta omonima, circa 70 km aNE di Parigi. [...] -Corneille. Nell’assedio dei Borgognoni (1430), Giovanna d’Arco fu fatta prigioniera sotto le sue mura. Armistizi di s. Agostino, un’altra madre e 14 sorelle), ghigliottinate a Parigi il 17 luglio 1794 per il loro attaccamento alla fede cattolica ...
Leggi Tutto
Fiume della Toscana (241 km; bacino di 8247 km2); è il maggiore, dopo il Tevere, dell’Italia peninsulare e bagna le province di Arezzo, Firenze e Pisa. Nasce dalle pendici meridionali del Monte Falterona, [...] ’Imbuto nel Valdarno Superiore, che ne costituisce il secondo bacino. Alla confluenza con la Sieve, l’A. piega verso O mantenendo questa , e sfocia (Bocca d’A.) nel Mar Ligure a Marina di Pisa.
La portata varia secondo le stagioni da 7 a 2000 m3/s. Le ...
Leggi Tutto
Bacino marino che occupa la porzione più occidentale del Mediterraneo orientale; delimitato a NO dalle coste della Sicilia e della penisola italiana, aNE dalle coste dell’Albania meridionale e della Grecia, [...] Passero (Sicilia) all’Isola di Creta. Nella parte settentrionale comunica, attraverso il Canale d’Otranto, con l’Adriatico; attraverso lo Stretto di Messina comunica con il Tirreno; a E, attraverso il canale di Corinto, con l’Egeo.
La temperatura ...
Leggi Tutto
Denominazione dei cumuli o cordoni di sabbie che si formano prevalentemente lungo le coste ( d. costiere o litoranee) e nelle zone desertiche ( d. desertiche), per azione di trasporto e successivo deposito [...] terreno, anche coltivato; talora la vegetazione naturale riesce a impiantarvisi e le d. a poco a poco vengono fissate o consolidate; il consolidamento è attuato anche dall’uomo, sia sulle d. litoranee sia su quelle desertiche, utilizzando la capacità ...
Leggi Tutto
Trebbia Fiume della Liguria e dell’Emilia-Romagna (115 km), affluente di destra del Po, nel quale si versa presso Piacenza. Ha origine dal Monte Prelà (Appennino Ligure) e scorre, mantenendo all’incirca [...] furono raggiunti dalle forze di Scipione. L’effetto più grave che ne seguì fu la ribellione dei Galli.
Sulla T. si batterono nell d’Italia, dopo un precedente incerto scontro a Brescia. Berengario, vinto, riparò a Verona, mentre Guido si preparava a ...
Leggi Tutto
(ingl. Cornwall) Antico ducato dell’Inghilterra, il cui territorio forma la sezione continentale dell’odierna contea di Cornwall and the Isles of Scilly (3563 km2 con 531.700 ab. nel 2007); comprende [...] penisola sud-occidentale (lunga 120 km) dell’Inghilterra. Confina aNE con il Devonshire e si affaccia all’Atlantico e alla Manica contea assegnandola a Roberto conte di Mortain. Dal 1337, divenuta ducato, passò al principe ereditario d’Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Gruppo di colline (dette anche Colli Laziali) della Campagna Romana (altezza massima 956 m). È il residuo di un apparato vulcanico di età quaternaria che, iniziata la sua attività circa 600.000 anni fa, [...] demolito, ha conservato bene le forme generali. L’apparato consta d’una cinta craterica esterna (diam. 10-12 km), ben conservata aNE e a E (M. Peschio, 939 m), interrotta e sfiancata a O e SO, per la formazione di crateri laterali, poi trasformati ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...