(fr. Tanganika; ingl. Tanganyika) Lago dell’Africa orientale (32.893 km2), che occupa una porzione della fossa tettonica centro-africana, tra il Burundi aNE, la Tanzania a E, la Zambia a S e la Repubblica [...] e talora a picco per oltre 1000 m, ha un bacino imbrifero modesto (238.000 km2): principale immissario a N il .H. Speke il 13 febbraio 1858, fu esplorato da D. Livingstone e da H.M. Stanley, che ne riconobbero l’indipendenza dal bacino del Nilo. ...
Leggi Tutto
Arcipelago di circa 360 isole dell’Oceano Atlantico settentrionale (53,5 km2; solo 20 isole abitate: 66.536 ab. stima 2008); capoluogo Hamilton. L’isola maggiore è Gran B. (39 km2); altre sono San Giorgio, [...] un’ampia autonomia interna.
Nel gruppo, orientato da SO aNE, si trovano le isole coralline più settentrionali della terra: l’unico approvvigionamento idrico delle isole, prive di corsi d’acqua e di sorgenti naturali. Il suolo è fertile ...
Leggi Tutto
(ted. Olmütz) Città della Repubblica Ceca (100.373 ab. nel 2008), nella Moravia settentrionale, 68 km ca. aNE di Brno, alla confluenza della Bystřica nella Morava; capoluogo della provincia di Olomoucký. [...] Moravia. Fu trasformata in città-fortezza nel 18° sec. dagli Asburgo. A O. fu stipulato nel 1478 il trattato di pace fra Ladislao re di Boemia e Mattia Corvino re d’Ungheria. Nel 1850 Austria e Prussia vi sottoscrissero un ...
Leggi Tutto
Vasta area depressa della pianura emiliana orientale, tra Comacchio aNE, Ostellato a NO, Portomaggiore e Argenta (da questa ora lontane alcuni chilometri) a O e il corso terminale del fiume Reno a S, [...] Valli di Comacchio sono ricchissime di anguille e cefali, oltre a branzini, ombrine, passere di mare. Il pesce giovane entra nelle valli per crescere e ingrassare, il pesce adulto ne esce per riprodursi. Questo movimento viene regolato, ai fini ...
Leggi Tutto
(arabo Nā´bulus) Città della Palestina (135.000 ab. ca.), nella Cisgiordania, presso il luogo dell’antica Sichen, su un altopiano a 520 m s.l.m., tra il Monte Ebal (aNE) e il Monte Gerizim (a SE), nel [...] , con industrie olearie e tessili (lana).
Fu fondata nel 70 d.C. circa, con il nome Flavia Neapolis in onore di Flavio dall’imperatore Tito, in sostituzione dell’antica Sichem (che ne costituisce oggi il sobborgo chiamato Balata); ai tempi dell’Impero ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Taranto (178,3 km2 con 31.742 ab. nel 2008), situato a 79 m s.l.m. sul più alto gradino delle Murge Tarantine. È costituita da un nucleo medievale (la Terra) e da una parte nuova [...] è attestato solo all’inizio del 6° sec. a.C. Nulla si conosce dell’impianto urbano, mentre avanzi delle mura messapiche si vedono aNE della città. Presso le porte urbiche e lungo le vie d’uscita sono state ritrovate necropoli con tombe scavate nella ...
Leggi Tutto
Van Città della Turchia orientale (331.986 ab. nel 2007); capoluogo della provincia omonima, antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena. È posta presso le rive del [...] acqua, mentre è privo d’emissario; le sue acque sono salate, ma la vita animale è possibile in vasti tratti. È costituito da un bacino maggiore, che si prolunga aNE con un ampio golfo, paludoso e sovralluvionato. Vi si affacciano le città di V. e di ...
Leggi Tutto
Lago dell’Africa meridionale (fino al 1965 Niassa o Nyassa, ingl. Nyasa; superficie 30.800 km2). Scoperto forse già dai Portoghesi (inizio 17° sec.), fu rivelato all’Europa da D. Livingstone (1859). Occupa [...] per 325 m); il volume delle acque 8400 miliardi di m3. È chiuso da alte montagne a N (massiccio vulcanico del Rungwe, 2961 m), a NO (Monte Nganda, 2606 m) e aNE (Monti Livingstone, 2521 m) e ha quindi un bacino abbastanza esiguo (65.000 km2) con ...
Leggi Tutto
(gr. Xαιρώνεια) Antica città della Beozia, nella località odierna di Caprena. Vi si combatterono due importanti battaglie: nel 338 a.C Filippo II di Macedonia sconfisse le forze confederate greche, costituite [...] . C. fu anche la città natale dello storico Plutarco (46-50 d.C.). Venne distrutta nel 551 da un terremoto.
La città si stendeva restano fondazioni di templi, elementi architettonici, iscrizioni. ANE della città sorge, su alto basamento, un colossale ...
Leggi Tutto
Uno dei Grandi Laghi nordamericani. Situato fra la provincia di Ontario (Canada) e lo Stato del Michigan (Stati Uniti), ha una superficie di 61.797 km2; il suo pelo d’acqua si trova a 177 m s.l.m.; la [...] profondità massima è di 229 m. ANE si apre la Georgian Bay, separata dalla Penisola Bruce; la grande Isola Manitoulin divide poi il bacino principale dal North Channel, il quale forma la continuazione occidentale della Georgian Bay. Lo H. riceve il ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...