ANA Regione della Romania occidentale, confinante con l'Ungheria (a O.) e con le altre regioni romene del MaremureŞ (a N.), della Transilvania (a E.) e del Banato (a S.); comprende i tre dipartimenti di [...] Văratecul), contornati da colline neogeniche, e aNE. nei Monti MeseŞului. A ovest dei Bihor s'innalzano i Monti rigidi e piogge non molto abbondanti che cadono in prevalenza d'estate e d'autunno. È un clima, nel complesso, favorevole alle colture ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale è stata occupata (v. iugoslavia, in questa App.) dalle truppe italiane (17 aprile 1941) e, definite le frontiere della Dalmazia verso la Croazia (18 maggio), ha formato [...] italiana (547 kmq. e 33.802 ab.), che confinava aNE. col Montenegro e a NO. con la Croazia ed era separata dalle altre province del Governatorato di Dalmazia. La zona consta d'una striscia di territorio montuoso, che circonda le Bocche.
Dopo ...
Leggi Tutto
KIN Città della Repubblica Russa (URSS), nella provincia di Mosca, compresa nell'area di 50 km di raggio che viene attribuita al nucleo urbano della capitale. Situata aNE dell'agglomerato di Mosca, ha [...] avuto un notevole sviluppo, dopo la seconda guerra mondiale, come zona residenziale della numerosa mano d'opera richiamata dall'imponente incremento delle industrie del distretto di Mosca che ha determinato il sorgere nella stessa Babuškin di ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Indonesia e dell'isola di Giava, come pure di una delle 20 province dello stato. Chiamata fino al 15 agosto 1950 Batavia (v. in VI, p. 371) ha ripreso da allora il nome di D., che deriva [...] ), sia in quelli di tipo europeo, come pure nel sobborgo di Meester Cornelis. In progresso è il porto artificiale di Tandjung Priok (5 km aNE), sede d'industrie navali. L'aeroporto internazionale si è sviluppato nella località di Kemajoran, 10 km ...
Leggi Tutto
. Lago dell'Austria, il più vasto (7,2 km2) del Tirolo, posto 30 km aNE di Innsbruck, a 929 m. s. m. Si allunga per 9 km nella parte superiore della valle omonima (Achenthal), tributaria dell'Isar. Una [...] fondovalle dell'Inn, dove esse azionano la centrale elettrica situata presso Jenbach. Per aumentare il tributo del lago, salito così a 10 m3/sec, sono stati convogliati in esso - con impianti di sollevamento e 10 km di canalizzazioni - varî corsi ...
Leggi Tutto
MARINA DI GIOIOSA IONICA
Giuseppe Isnardi
. Capoluogo d'un comune nella provincia di Reggio di Calabria, staccato nel 1948 da quello di Gioiosa Ionica. Si estende su 1800 ha (superficie agrario-forestale [...] di ab. 6553, per circa metà nel centro capoluogo, distante (aNE) da Reggio di Calabria 107 km, gli altri in piccoli piccolo teatro romano di tarda età imperiale e due torri medievali; a ovest della strada per Gioiosa sono visibili resti di villa o ...
Leggi Tutto
Capoluogo d'un comune che è stato costituito nel 1952, per distacco da quello di Cirò, in provincia di Catanzaro. Superficie territoriale ha 4223, popolazione residente (1957) ab. 7306, in massima parte [...] accentrati nel capoluogo, posto sulla riva dello Ionio, a 108 km di distanza, aNE, da Catanzaro, un km circa ad E della ferrovia Taranto-Reggio e a m 1500 dalla statale ionica n. 106. Uliveti, agrumeti e vigneti (vino, di alta gradazione alcolica e ...
Leggi Tutto
VIZAGAPATAM (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India Inglese nella presidenza di Madras, capoluogo di distretto, posta presso la costa di Coromandel, 200 km. aNE. del delta del Godavari. Vizagapatam [...] commerciale d'una certa importanza, presso un piccolo estuario che offre una buona difesa, ma possiede un retroterra limitato, chiuso alle spalle dalla catena dei Gathi Orientali. Il clima è caldo umido. Un tronco ferroviario la congiunge a Waltair ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] non ha figli ne adotta uno, chi ne ha troppi ne cede uno o due a un amico che non ne ha. Un artista delle cose»), che negli anni 1970 ha promosso la ricerca sui materiali dell’opera d’arte e le relazioni tra questa e l’ambiente. Sia in pittura, sia ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] divenne possesso del re di Germania Rodolfo I d’Asburgo, che ne investì nel 1282 insieme con Stiria e sua lirica popolareggiante legata alla natura e per le sue poesie d’amore; A. Pichler canta in novelle e memorie di viaggio le bellezze naturali ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...